Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio dell’Ottocento un artista ammesso in accademia ritiene di aver raggiunto [...] sul terreno della contestazione, per conquistare il riconoscimento della libertà fantastica, gli artisti romantici mettono in discussione quel sistema concettuale e didattico così restrittivo e soffocante. Ai giovani protesi verso la conquista di ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] Querini-Stampalia di Venezia), che riflettono la stessa esigenza concettuale: una presentazione bonaria ed affabile, che rifugge sia Il secondo Autoritratto del Museo civico di Udine, in cui l'artista denuncia l'età di 51 anni (è quindi del 1686), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama dell’arte concettuale Beuys impone una visione fortemente etica del fare [...] Kosuth, Bruce Nauman (1941-), Lawrence Weiner e Giulio Paolini.
Il percorso di Beuys
Nel diversificato panorama dell’arte concettuale, l’artista tedesco Joseph Beuys riesce a caratterizzare il suo lavoro grazie a un approccio originale che ne fa uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stagione provocatoria del movimento dadaista è tanto intensa quanto breve: prende [...] si è appreso solo dopo la sua morte, chiude il percorso di un artista che ha avuto il merito di aprire la strada a tutte le forme d’arte concettuale che si svilupperanno negli anni successivi.
Francis Picabia
Altro importante esponente del movimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale degli anni Sessanta, fortemente segnato dall’emergere di [...] cinquecentesco e con un’inversione speculare identifica ogni osservatore con il Lotto stesso. Gli artisticoncettuali si esprimono attraverso proposizioni verbali che sostituiscono l’opera tradizionale: scritte, discorsi e riflessioni filosofiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama delle avanguardie della prima metà del XX secolo, l’opera di Paul Klee [...] (pittura). Questa ricerca prosegue con il ciclo Quadri-poesia, anticipazione di ricerche artistiche che saranno sviluppate negli anni Sessanta dall’arte concettuale, dalla narrative art e dalla poesia visiva. Diversamente da quanto già fatto da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Cinquanta, in Europa e negli Stati Uniti, vengono ripresi e attualizzati [...] stoffa, cotone e altri materiali si distinguono, infatti, per l’assenza del colore. Con un’azione concettuale, le opere dell’artista italiano eliminano, quindi, qualunque coinvolgimento esterno all’entità considerata e riducono lo spazio e il tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito delle neoavanguardie degli anni Settanta,nell’esigenza di sconfinamento [...] dai limiti della pittura, il campo d’azione del concettuale si allarga a dismisura. L’assunzione di modalità extra-artistiche è accompagnata dall’abbandono dei materiali e delle tecniche tradizionali, fino a includere, nella sfera dell’arte, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Yves Klein, tra i fondatori nella prima metà degli anni Sessanta del movimento [...] nel panorama artistico europeo del secondo dopoguerra. L’aspetto più rilevante del suo lavoro, caratterizzato soprattutto dall’uso di grandi tele monocrome, è quello di avere sviluppato una ricerca fortemente concettuale capace di trasmettere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio d’alto lignaggio e artista estroso, Carlo Gesualdo coltiva la musica per proprio [...] in immagini isolate e antitetiche, collegate solo dal vincolo concettuale tra i membri logici del testo. Nei madrigali di sembra anticipare, con la sua poetica, la figura dell’artista romantico che si scioglie dalle convenzioni in virtù della sua ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...