Pseudonimo dell’artista argentino Franco Fasoli (n. Buenos Aires 1981). Appartenente alla prima generazione di artisti argentini ad attuare il passaggio dal writing alla street art, fa oggi parte della [...] . Al suo ritorno in Argentina J. è uno dei primi artisti locali ad abbandonare i graffiti a favore della nuova tendenza, che umana, conflitto e dualità costituiscono l’apparato concettuale più esplorato, il quale viene declinato figurativamente ...
Leggi Tutto
Nella storia e nella critica d’arte, manifestazioni artistiche, sorte in particolare nel 20° sec., che si discostano deliberatamente da ogni forma di rappresentazione che abbia diretto riferimento con [...] la denominazione di arte n. si sono raggruppate esperienze artistiche che vanno dall’action painting o pittura gestuale di una serie di esperienze ottico-cinetiche (arte cinetica, op-art) e alcuni aspetti dell’arte concettuale (➔ concettuale, arte). ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Ancona 1947 - Roma 1998). Artista complesso, indipendente da mode e correnti artistiche, noto soprattutto per alcune performance provocatorie, seppe usare nella sua produzione [...] Personalità eccentrica, De D. non ha mai voluto associare le sue esperienze alle varie pratiche artistiche contemporanee, dalla pop art all'arte concettuale; le sue opere, raramente fotografate e catalogate per sua volontà, sono state presentate in ...
Leggi Tutto
Vicuña, Cecilia. Poeta, artista visuale e attivista cilena (n. Santiago de Chile 1948). Voce tra le più interessanti della cultura latinoamericana contemporanea, la sua intera produzione è sostanziata [...] contro le diseguaglianze di genere, attraverso media eterogenei ha elaborato un linguaggio artistico trasversale a generi quali la land art e l’arte concettuale, sostanziato da forti richiami ai codici comunicativi indigeni, recuperando forme quali i ...
Leggi Tutto
Pozzi, Lucio. – Artista italiano naturalizzato statunitense (n. Milano 1935). Trasferitosi nel 1962 a New dopo avere studiato Architettura a Roma, si è imposto nel panorama artistico contemporaneo come [...] e ai video. Muovendosi con profondo senso critico tra le avanguardie e le sperimentazioni del minimalismo e dell’arte concettuale, la ricerca pittorica di P. ha abbattuto i confini arbitrari tra astratto e figurativo, sostanziata da un uso potente ...
Leggi Tutto
Di Stasio, Stefano. – Artista italiano (n. Napoli 1948). Esponente di spicco del movimento artistico dell’anacronismo teorizzato da M. Calvesi negli anni Ottanta e orientato al recupero della pittura tradizionale [...] in contrasto l’arte concettuale, è protagonista indiscusso del ritorno alla pittura di immagine, alla quale ha fornito il contributo di una visione onirica ed evocativa che trascende il figurativismo per trasformarsi in modalità visiva del pensiero. ...
Leggi Tutto
Weiner, Lawrence. – Artista statunitense (New York 1942 - ivi 2021). Tra i protagonisti dell'arte concettuale, ha fatto del valore grafico della parola il suo principale mezzo di espressione, fin dalla [...] ha realizzato anche video, registrazioni audio, installazioni, libri, performance, disegni. Tra le numerose mostre dedicate all'artista, si ricordano quelle di Washington (Hirshhorn Mus., 1990), San Francisco (MoMA, 1992), Philadelphia (Mus. of Art ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , ritornano i miti. In quest'arte che si volge intenzionalmente all'analisi (né sempre con mezzi veramente artistici: v. l'uso concettuale dei Leit-motivs), principio primo era la continuità, per varie vie, del discorso musicale in cui corre ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] modo con cui propositi e azioni degli uomini vengono sistemati concettualmente e da puro agire pratico, da consuetudine di fatto, il vero ed utile frutto della sua fatica; laddove l'artista del Quattrocento, già ben consapevole del valore in sé dell' ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] si attenua l'atteggiamento ideologico iniziale di opposizione alla televisione e sono in declino le ricerche comportamentali e concettuali, gli artisti mostrano un interesse più specifico e libero per le ricerche informatiche e per i contatti con il ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...