Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] 'oggettivo', 'stabile' e perciò indipendente dall'attuale sistema concettuale, esprimendo quest'ultimo un punto di vista transitorio e della realtà dell'opera d'arte e della realtà dell'artista o del fruitore, un incontro che, dato il reciproco ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] dei media solo a prezzo di un progressivo sfocamento concettuale, finendo spesso per diventare non molto più di una presentazione. E questo non in base a un puro capriccio: l'artista lavora sì senza regole, ma per stabilire le regole interne di ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] Minimal art all'Arte povera, dall'Anti form all'Arte concettuale, dalla Body art alla Land art, al Comportamento -, . Barsacq, G. Wakhévitch. L'origine slava di alcuni di questi artisti sta a dimostrare la vitalità di una scuola che ebbe l'esponente ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] tecniche e poetiche diverse (dall'astrattismo al pop, dall'espressionismo al concettuale e allo happening), per ridefinire i codici e gli statuti della pratica artistica.
Una tendenza della ricerca sull'espressione e sulla comunicazione verbale ed ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] assoluta indipendenza dell'intera composizione da qualsiasi presupposto concettuale e formale. I Lieder dello Sch., altrui errori); ma quando si tratti di creazione vera e propria, un artista non può che fare da sé e non può essere che sé stesso ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] che d'altra parola,...". Troppo forte il suo temperamento d'artista e l'amore del particolare, perché possa guardare nel vasto dell'esperienza. La quale può essere anche soltanto un'esperienza concettuale, com'è l'operare con i simboli e le regole ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] 'esigenza di un rapporto più diretto (nel caso dell'artista) con il mondo naturale e dell'esperienza.
Come categoria a priori immutabili per quanto riguarda la logica o gli schemi concettuali ai quali la scienza si deve conformare, e secondo cui la ...
Leggi Tutto
YOUNG BRITISH ARTISTS.
Simone Ciglia
– Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia
Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] hanno rielaborato l’eredità della Pop art, dell’arte concettuale e del minimalismo. Caratteristico è stato l’impiego di espositivi in spazi in disuso, in occasione dei quali nuovi artisti si aggiunsero al nucleo originario: nel 1990 Modern medicine ...
Leggi Tutto
POSTPRODUZIONE.
Roberto Pinto
– Arte. Bourriaud e il concetto di postproduzione. Bibliografia
Arte. – Bourriaud e il concetto di postproduzione. – L’uso del termine postproduzione è stato introdotto [...] Cattelan.
La terza categoria, usare il mondo, prende le mosse direttamente dall’arte concettuale degli anni Sessanta e dagli artisticoncettuali e postconcettuali cui generalmente viene ascritta l’etichetta di Institutional critique, ovvero la messa ...
Leggi Tutto
SHERMAN, Cindy (propr. Morris Sherman, Cynthia)
Giovanna Mencarelli
Artista e fotografa statunitense, nata a Glen Ridge (New Jersey) il 19 gennaio 1954. Nel 1972 ha iniziato a studiare presso la State [...] 1974, con R. Longo suo compagno di college e con altri giovani artisti ha fondato Hallwalls uno spazio indipendente per l'arte. Interessata alla pop art, all'arte concettuale e al Surrealismo, inizialmente si è dedicata alla pittura per poi volgere ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...