Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] si apra in Grecia con un panorama istituzionale, urbanistico, artistico e monumentale ben diverso da quello di epoca micenea e può attendersi e non deve chiederle. La sintassi concettuale è una giusta esigenza purché non diventi combinazione forzata ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] vascolare e probabilmente più significanti sul piano concettuale, investendo la sfera del culto, è di età classica, Roma 1975; M. Martelli, Un aspetto del commercio di manufatti artistici nel IV secolo a.C.: i sarcofagi in marmo, in Prospettiva, 3, ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] origine e il primo esempio ne illustra la genesi concettuale, ben prima che la prevalenza della sequenza ritmica la C., e quindi col rarissimo ricordo di nomi di opere e artisti, nonché dalla relativa scarsità di attestazioni di copie rigorose, quale ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] logiche, implicano un portarsi fuori dall'esperienza e dalla natura di una carriera artistica quale quella del Tarchetti, che dal limite d'una responsabilità concettuale, come da quello di un ordine espressivo, rifugge come da elementi contrastanti ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] con una diminuzione di tensione.
È in questo quadro concettuale, e sulla base di questa correlazione, che Freud dà accessibile alla coscienza e di conseguenza a trasformare in forma artistica materiale psicologico di cui l'individuo una volta aveva ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] radici anche il paragone dello storico con l'artista (‟L'imitazione dell'artista procede dalle idee, e la verità della oggettiva' e di ‛prova scientifica', costituenti l'impalcatura concettuale della teorizzazione non solo di Seignobos, ma di tutta ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] il pittore e i suoi seguaci siano fra i più vicini alla corrente artistica fidiaca. Una ricerca assai accurata di una ventina di anni or sono di strutturalismo non fa che ripetere la triade concettuale robertiana. Del resto, Beazley è stato un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] utopica che anima tante pagine e tanti disegni vinciani, l'artista-ingegnere finisce per diventare il vero 'filosofo', l'unico tra sottolineò il suo netto primato figurativo e, quindi, anche concettuale su coloro i quali non dispongono di abilità e ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] dell'architetto. S'è già riconosciuto in Sansovino un artista poco attrezzato a sostenere la sfida delle dilatate dimensioni di San Geminiano - segue un implicito programma concettuale. Bipolarità fra sapienza di governo e litterae, si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , questa tendenza a conservare i risultati di esperimenti visivi e concettuali in taccuini, diari e altre carte personali non pubblicate, fu condivisa da molti altri pensatori e artisti del Rinascimento. Questo fu il caso di Filippo Brunelleschi, che ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...