Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] o alla distruzione totale degli elementi spirituali, emotivi o artistici. Invece, i principi scientifici, tecnologici o economici, oltre del processo costruttivo, se non in termini concettuali di razionalizzazione e ottimizzazione; in termini pratici ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dunque, il r. greco si muove in uno spazio concettuale profondamente diverso rispetto al r. egiziano o mesopotamico, pur sec. a. C., l'iscrizione si completa con l'aggiunta del nome dell'artista: "Io sono X. Y.; Il tale mi fece". Ma subito dopo, la ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] de li uomini e d'i dèi (v. 126). Ma l'auctoritas artistica virgiliana si era congiunta per lui con l'ammonimento etico-religioso: Tu prima sugli elementi umani di V. che non su quelli concettuali e simbolici, e la cosa è comprensibile in una ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] «di rappresentazione» legate al sistema concettuale elaborato dalla nobilitas: nascono in tal area sacra di S. Omobono, in PP, XXXII, 1977, p. 71 ss.; M. Cristofani, Artisti etruschi a Roma, in Prospettiva, 9,1977, p. 3 ss.; P. J. Riis, Etruscan Types ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] proviene anche la testa di un s. antropoide fittile a Parigi, eseguito da un artista fenicio o cipriota nei primi anni del V sec. a.C.; già nel X è risolta cercando, da un lato, un aggancio concettuale e formale con le precedenti esperienze d'età ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] lavoro, non esisteva nell'antico Egitto la figura dell'artista ideatore e creatore della composizione. La decorazione era i templi solari: la parte centrale, dal punto di vista concettuale, è un grande cortile a cielo aperto al centro del ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] tipo della M. Regina, che conta esempi di grande rilievo artistico, è di notevole importanza per il valore attribuitogli dai papi anche se la comparazione presenta uno slittamento concettuale dalla metafora ecclesiale e basilicale alla metafora ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] feccia del volgo ci possa imitare […] se fra mille artisti anche uno solo giungesse alla conoscenza dell'arte, sarebbe senza dar luogo a una immediata identificazione, la contiguità concettuale tra alchimia e tradizione ermetica, già individuata nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] componenti era più visibile.
Questa struttura analitica e concettuale era stata costruita intorno a un insieme di gli presenta senza sosta [...] è essa [...] che deve guidare l'artista nelle ricerche atte a far avanzare la chimica" (Élémens, I, ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] avventura del reale percepito in se stesso e non attraverso il prisma della trascrizione concettuale o immaginaria". Dopo aver affermato che questi artisti - Klein e Tinguély, Hains e Arman, Dufrêne e Villeglé - si orientano verso ‟un nuovo ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...