Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] tanto lo scritto, il testo nella sua struttura strofica e concettuale, ma una facoltà rara, eccezionale, dell’anima, che può spontanee e intime e gli anni migliori della sua vita intellettuale e artistica, così tra il ’40 e il ’50 verrà sempre più ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] osservazione naturalistica, o all'illusione, e operano in uno spazio, che è sempre presente alla sensibilità dell'artista, ma che è tutto concettuale, razionale. Con la skiagraphia di Apollodoros ha inizio il profondo mutamento: per la prima volta al ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] e tecniche finalizzati alla produzione di oggetti materiali. Sotto l’influenza delle elaborazioni teoriche concettuali – per le quali l’attività dell’artista può essere pensata come un’investigazione intorno alla natura dell’arte, senza riferimento ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] , pur senza rinnegare sé stesse, non offendano la coscienza poetica e artistica. E perciò, se la poesia è la lingua materna del genere nella nuova forma di espressione, che è pratica o concettuale o sentimentale in un suo momento, e poetica nell’ ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] di specialista - un medico, un avvocato, un artista, un mercante e persino un mendicante e un ladro centrata su due importanti interrogativi: 1) si può spiegare concettualmente il comportamento, in maniera adeguata, come acquisizione di abitudini S ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] morale e di scienza, per raccogliersi unicamente nell’opera d’arte, nell’artista e nel poeta, come la sola cosa viva e perenne, originale Virgilio e il loro rapporto è sempre quello concettualmente elaborato da Tommaso d’Aquino, a dimostrazione che ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] .
Tecnologie dell’obsolescenza
«Se la proliferazione caotica della produzione portò gli artisticoncettuali alla dematerializzazione dell’opera, nel caso degli artisti della postproduzione li spinge a mixare e combinare i prodotti», scrive Nicolas ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] spirituale della purezza e perfezione e chiarezza poetiche ed artistiche. Per altro, un gusto, un’intuizione, una critica promessi ai Promessi sposi, quella grande ed eroica rielaborazione concettuale, linguistica, poetica di cui, oltre che i ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] dilatazione della categoria di ‘opera’. ‘Antropologo’, secondo il capofila della corrente concettuale Joseph Kosuth, oppure ‘sciamano’ per Beuys, l’artista contemporaneo non può che continuamente rimodellare i propri fondamenti euristici, senza poter ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] arbitraria: può aggrovigliarsi, avvitarsi secondo la nostra fantasia artistica. Cosa fa ‘scegliere’ alla particella una particolare variando la temperatura, ponevano una grande sfida concettuale: com’è possibile questo apparente passaggio spontaneo ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...