La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] significato applicato ai fatti dall’esterno, a riempire un’insufficienza concettuale. In questo modo, «il vuoto del pensiero logico effettivo» essa tutte, e regga e corregga l’opera dell’artista e del filosofo non meno che quella dell’agricoltore, ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] finalità dell’azione teatrale, ben oltre l’idea di immedesimazione perseguita nella fase centrale dell’elaborazione concettuale e artistica di Stanislavskij; anzi, partendo proprio dalle ultime intuizioni del grande maestro, orientate verso una nuova ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] alla disciplina, per costruire uno scheletro concettuale di riferimento in grado di fornire indicazioni invece necessaria per la fruizione di Scrapple (2005), installazione dell’artista statunitense Golan Levin (n. 1972), dove la libera distribuzione ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] molteplici tradizioni: da un lato, quelle di natura più artistica, dall’idea vittoriana e poi europea delle arti applicate, a, 3-4). Una netta affermazione, quindi, di uno schema concettuale a tre livelli: la mente si esprime attraverso la voce, che ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] ’acquisto di un’opera, richiedono all’autore di compilare un apposito questionario. All’artista vengono chieste delle precise indicazioni di ordine tecnico e concettuale relative alla permanenza nel tempo dell’opera acquistata. Vi sono, infatti, casi ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] ), uno dei più significativi esponenti italiani dell’arte concettuale. Per Paolini, che aveva già lavorato in passato teatro si colloca l’operazione di Fabrizio Crisafulli (n. 1948), artista attivo a Roma dove dirige la compagnia Il pudore bene in ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] in Polonia, al seguito di un conte che voleva l'opera di un artista italiano nel suo palazzo, e poi fino in Russia, a dipingervi, e il e farsi persuasivo; ma non soddisfatto del discorso concettuale, il De Meis spesso ricorre alle immagini, a ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] plurale e alla pluralità dei mondi possibili, ideati da ogni singolo artista e avallati da una vecchia convenzione critica, che continua a pensare spiegato come attuazione diretta dell’eredità concettuale delle avanguardie (per Danto nella linea ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] ricorrendo a fonti straordinariamente disparate, la complessità concettuale del processo storico che segnò il passaggio da in italiano, a cura di M. Ghelardi, in La sovranità dell'artista. Mito e immagine tra Medioevo e Rinascimento, Venezia 1995. E. ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] azione il compito di mettere in risalto il contenuto concettuale di una teoria. Per quanto Dewey non amasse 283). Dewey probabilmente non era a conoscenza della profonda cultura artistica di Croce; ne parlò dunque come di un semplice idealista ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...