La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] economista, demografo, geomorfologo, geografo e, non da ultimo, artista, ha committenti di tipo molto diverso, sebbene, anche oggi, un supporto elaborabile nel più vasto contesto concettuale di un sistema informativo territoriale integrato. Se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] che il pensiero è sempre “preso nelle reti del linguaggio”, la contrapposizione delle rigidità concettuali alla libertà dell’artista.
Dopo aver affrontato, con David Strauss, il rappresentante emblematico di una cultura filistea e apologetica ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] biografia dell’autore, sostenendo, piuttosto, che «la vita intima dell’artista si traduce nella sua opera, e la storia dell’arte non testi, Ciliberto sottolinea «la variazione stilistica e concettuale che Croce opera nel Contributo rispetto al ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] elvetica coerenza.
Piero Lissoni (n. 1956), designer e direttore artistico di molte aziende del settore dell’arredamento, nel 2008, al fumetti all’arte (di volta in volta pop o concettuale), sempre nel desiderio di un dialogo immediato, congeniale all ...
Leggi Tutto
eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] romano, e dedicata la sua maggiore impresa intellettuale e concettuale al commento della prima deca di Tito Livio, non solo dello scienziato e dell’impassibile spettatore, ma dell’artista visionario, il tema era quello della varietà delle cose nella ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] o ridefinire quelle già presenti. Il gruppo 0100101110101101.org presenta su Second life una rivisitazione di famose performances di artisticoncettuali degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso: le figure di Joseph Beuys, Vito Acconci e altri ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] nozione, qual è, per così dire, la sua mappa concettuale, quali i presupposti teorici che essa recupera dalla tradizione del pensiero sulla sua arte e sul rapporto con le altre forme artistiche. Socrate stesso entra così nel dialogo, anche se ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] e culturale. Ma la realtà è ben diversa. Ogni prodotto artistico di qualità è infatti collegato a tutta una serie di documenti che illuminano il processo concettuale e grafico dal quale derivano l’invenzione e la composizione; un processo nel ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] suo centro il museo e che però lo scavalca concettualmente.
Dopo il Centre Pompidou moltissimi musei hanno fatto o paese che non abbia voluto il proprio museo. Perfino gli artisti che negli anni della contestazione odiavano i musei, oggi sognano di ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] Dickinson sull’amore, Gibbs glossa: «È assai probabile che persone di grande creatività offrano realizzazioni artistiche originali di metafore concettuali che strutturano le nostre esperienze» (p. 7). Ovvero: i poeti – se non vogliono allontanarsi ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...