• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Arti visive [156]
Biografie [87]
Storia [31]
Letteratura [27]
Archeologia [27]
Geografia [17]
Musica [21]
Temi generali [21]
Filosofia [17]
Architettura e urbanistica [16]

CINEMA ED ESTETICA ANALITICA

XXI Secolo (2009)

Cinema ed estetica analitica Daniela Angelucci Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] parte di esseri mostruosi, al di fuori delle nostre categorie concettuali. Nel 1999, nel saggio Film, emotion, and genre L’analisi di Scruton dimostra soltanto che l’intenzionalità dell’artista può non essere presente, ma non che necessariamente non ... Leggi Tutto

Elementi di politica

Croce e Gentile (2016)

Elementi di politica Carlo Galli I problemi di Croce Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] non è, per lui, profeta dell’Unità d’Italia né spirito d’artista, ma teorico della politica come forza spregiudicata e quindi – pur senza avere la chiarezza concettuale della filosofia, e anzi «conturbato da idoli fantastici» (p. 205) – scopritore ... Leggi Tutto

La letteratura della nuova Italia

Croce e Gentile (2016)

La letteratura della nuova Italia Andrea Battistini Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] condizioni di spirito dell’autore nell’atto che formò la sua sintesi artistica» (p. 214). A contare è solo l’opera, e non , in quella che era chiamata «estetica praticistica», concettuale o affettiva. Contrariamente a quanto sosterrà in futuro, ... Leggi Tutto

SCRIVERE PER IL TEATRO

XXI Secolo (2009)

Scrivere per il teatro Raimondo Guarino Un luogo della letteratura Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] un atteggiamento mentale analogo a quello richiesto dalle arti visive contemporanee (An oak tree è il titolo di un’opera concettuale dell’artista Michael Craig-Martin del 1973), il testo non crea una situazione drammatica, ma il rapporto tra testo e ... Leggi Tutto

STRUTTURE E ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Strutture e architettura Francesco Marzullo Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] disegno che ne evidenzi la volontà di realizzare un unicum concettuale che si lega con la struttura principale, ma un’ una ‘non forma’ che nasce dall’estro creativo di un artista e sembra, apparentemente, indipendente dalla struttura. Le forme e i ... Leggi Tutto

La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte

Croce e Gentile (2016)

La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte Paolo D’Angelo La storia: arte o scienza? La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] filosofia della storia sembrerebbe garantire precisamente quel carattere ‘concettuale’ e ‘scientifico’ che Croce vuole negare alla , così come la raccolta di appunti e di osservazioni dell’artista, ancorché ricca di elementi preziosi, non è l’opera d ... Leggi Tutto

La polemica sulla 'Voce' tra filosofi ‘amici'

Croce e Gentile (2016)

La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’ Giuseppe Cacciatore Il confronto sulla storia e sul marxismo La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] costituito dal pensiero, del quale arte e storia rappresentano articolazioni concettuali (cfr. pp. 124-25). Tra il reale e concetto dell’arte che si manifesta nello stato d’animo di un artista, altra cosa è la filosofia vera e propria che è « ... Leggi Tutto

LA COMUNICAZIONE DEL DESIGN

XXI Secolo (2010)

La comunicazione del design Carlo Martino L’era del digitale e del multimediale Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] non solo funzionale o estetica, ma soprattutto concettuale. Il tema simplicity and ordinariness è diventato infatti e sviluppo del capitalismo post-fordista», come ha affermato l’artista Andrea Natella, uno dei teorici del guerrilla marketing, in un ... Leggi Tutto

Costruttivismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costruttivismo Max Bill di Max Bill Costruttivismo sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] attualità. Se all'inizio la strada dell'innovazione concettuale era ancora aperta, oggi le innovazioni si sono (n. 1935), Donald Judd (n. 1932), Sol Lewitt (n. 1928); gli ‛artisti delle forme di luce': Frank Malina (n. 1912) e Dan Flavin (n. 1933); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO CASTELLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costruttivismo (2)
Mostra Tutti

Alto Medioevo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Medioevo V.H. Elbern Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] di presentare nel suo insieme lo sviluppo storico, culturale e artistico verificatosi nell'importante zona fra l'Elba e la Mosa, princìpi che regolano la creazione formale e l'impostazione concettuale. Da un lato appare quindi spiegabile come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 40
Vocabolario
Slayare
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
mentale¹
mentale1 mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali