ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] convenzione: che Α., come del resto tutti i più importanti artisti attivi ad Atene nella seconda metà del V sec. a. del chitone che scivola sopra il seno. Con un simile peso concettuale sono eseguite anche le mani di Artemide e di Afrodite nel fregio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] caratterizza anche il pensiero medico-biologico del Seicento: come l'artista barocco, anche il medico non considera più l'occhio dell fisica della circolazione sanguigna, vera sintesi concettuale dei singoli dati di fatto morfologico sperimentali ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] gara con l'artefice antico, nella quale sono impegnati i principali artisti del momento, da Michelangelo al Della Porta, al Bernini, con parlare solo di costruzione. Questo approccio concettuale potrebbe avere grande influenza sia sulla diagnostica ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] , a partire dagli anni Sessanta del Novecento, in un efficace strumento di analisi del sociale a disposizione degli artisticoncettuali statunitensi come Joseph Kosuth, Mel Bochner o Dan Graham.
Questi ultimi ponevano infatti al primo posto l’opera ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] sostenendo per contro che «per rappresentare l’individuale i mezzi artistici non sono neppure necessari» (1896-1902; trad. it. I limiti dell’elaborazione concettuale scientifico-naturale, 2002, p. 208). Riallacciandosi a Windelband, Rickert formulava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] all’immagine del mondo eternamente uno, come le regole dell’artista che lotta si dissolvono di fronte alla sua Urania; il rinnovamento si sovrappongono in testi di altissime complessità concettuale e tensione stilistica quali Wie wenn am Feiertage... ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] (analizzata su tutti, anche sotto il profilo simbolico-concettuale, da Pisani: 1994, 2001, e 2005).
, Napoli 1985, ad ind.; N.F. Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa di San Martino sopra Napoli, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] e aggiornato in tutta la strumentazione. Per le sue autentiche doti di artista fu stimato e dai musicisti coevi G. S. Mayr, A. Ponchielli in lui già latente, di sintesi - prima che formale concettuale - fra il nuovo mondo d'arte organaria e l'antico ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] cifra stilistica: dalla Scuola di New York, alla Pop Art, fino al minimalismo e all'arte concettuale, la poesia dei suoi ritratti d'artista è tutta incentrata sul gusto per il classico ed efficace reportage. I ritmi narrativi, le riprese calibrate ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] a un vacuo formalismo, o raggiungere effetti di rara qualità artistica, come in Rambaldo d'Aurenga e in Arnaldo Daniello.
Se 106 ss.), l'arduo esordio, tutto intessuto di rapidi trapassi concettuali e di similitudini, del discorso di s. Tommaso (Pd ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...