mostrare [fut. I e III singol., mosterrò, mosterrà; cond. pres. I e III singol., mosterrei, mosterrebbe; cong. imperf. I singol. mostrasse]
Alessandro Niccoli
Il verbo è frequente in tutte le opere [...] Se tutta la Commedia, insomma, s'incentra nell'intuizione, concettuale e poetica, di una visione, m. è verbo particolarmente l'alma che m'avea parlato / qual era tra i cantor del cielo artista; Rime CVI 98, Pg XII 12, Fiore LX 3, CCXXV 2. ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] , che non corrisponde allo svolgimento reale assai più intricato e perplesso, e piuttosto circolare che lineare, del travaglio concettuale ed artistico in cui s'illuminano i momenti più intensi di questa invenzione lirica.
Sta di fatto che al centro ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] Usher (1931) e Lot in Sodom (1933). Joseph Cornell, artista surrealista, fu autore di alcuni cortometraggi, a cominciare da Rose man e Guy Fihman. Predominavano uno strutturalismo e un concettualismo ereditato anche dal Lettrismo, la messa in scena di ...
Leggi Tutto
ESTETICA
M. M. Sassi)
Non si può dire che il pensiero antico abbia prodotto un'e. sistematica nello stesso senso in cui, p.es., ha gettato le basi di una sistematica teoria poetica. Tale constatazione [...] , II, 61). Ma questo particolare slittamento concettuale, che troverà compimento nel pensiero estetico tardoantico , 5 fin.). E come prova viene citata la capacità immaginativa dell'artista, col classico esempio di Fidia che per l'immagine di Zeus non ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] trono e tenendo il timpano. È nota la confusione concettuale fra le due divinità, che portò alla identità delle dunque copia d'opera greca, ma probabilmente una rielaborazione di artista augusteo. Sui medaglioni posteriori C. porta il ramo di pino ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] ricerca, inoltre, in questo stesso periodo sviluppò concettualmente la serie delle Superfici in tensione, avviando il Negli ultimi mesi del 1999 fu invitato in qualità di master artist a tenere uno stage all’Atlantic Center for the arts a Smyrna ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] costantemente in relazione, almeno sul piano concettuale, con le sperimentazioni teorico-progettuali primocinquecentesche artystach XVI w. [«B. M., Santi Gucci e Marcin Kober, artisti del XVI secolo»], in Prace Komisji Historji i Sztuki PAU [«Studi ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] televisori, secondo un filone di ricerca più concettuale, che indagava la cultura del progetto non a cura di G. Sambonet, Milano 1985; H. Höger, E. S. Jr: Designer, artist, architect, Tübingen-Berlin 1993; B. Radice, E. S., Milano 1993; F. Ferrari, ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (v. vol. II, p. 311)
A. H. Borbein
La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] che pretenda di avere un carattere vincolante generale sul piano artistico è connesso a una tradizione artigiana ed è il risultato e proporzioni (cioè la συμμετρία), sia un'elaborazione concettuale riconoscibile in essa. La formazione di un c. è ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso, Prose - Premessa
Francesco Flora
Una capacità di alta prosa, anche strettamente speculativa, è da dire ovvia nei grandi poeti, ed è talora non so che garanzia della loro poesia, specie [...] ma anche in quella ch'è più rigidamente teorica e concettuale.
Pure la posizione della sua prosa nell'intera opera d'ogni altro autore di poetiche per sentire la presenza dell'artista che alla rappresentazione delle idee infonde una vivezza nuova ed ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...