• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [399]
Arti visive [156]
Biografie [87]
Storia [31]
Letteratura [27]
Archeologia [27]
Geografia [17]
Musica [21]
Temi generali [21]
Filosofia [17]
Architettura e urbanistica [16]

POMODORO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMODORO, Giorgio Francesco Santaniello POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi. Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] ricerca, inoltre, in questo stesso periodo sviluppò concettualmente la serie delle Superfici in tensione, avviando il Negli ultimi mesi del 1999 fu invitato in qualità di master artist a tenere uno stage all’Atlantic Center for the arts a Smyrna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – AEROPORTO DI MILANO MALPENSA – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe Davide Lacagnina PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] di Pellizza e frutto di una decennale elaborazione teorica e concettuale, la cui lunga gestazione sollecitò la necessità di approfondimenti e nuove ricerche, tanto da spingere l’artista a iscriversi all’Istituto di studi superiori di Firenze, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ANGIOLO SILVIO NOVARO – VITTORIO EMANUELE III – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PANZA di Biumo, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZA di Biumo, Giuseppe Roberta Serpolli PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] Nel 1968 soggiornò a New York: vide i lavori dei concettuali presso la galleria di Seth Siegelaub e conobbe Robert Irwin alla Long e Jene Highstein. La ricerca di nuove espressioni artistiche lo condusse alla tendenza organica di Martin Puryear, Peter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MUSEUM OF MODERN ART – ROBERT RAUSCHENBERG – BIENNALE DI VENEZIA – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZA di Biumo, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973 GIUDAICA, Arte M. Avi-Yonah La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] forza di cose più periodi di distruzione che di attività artistiche; gli unici oggetti che qui val la pena di rappresentazioni del Tempio che seguono i principî dell'arte concettuale. I numerosi amuleti giudeo-gnostici sono interessanti più ... Leggi Tutto

MAESTRO di S. FRANCESCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di S. FRANCESCO S. Romano Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] (finestre V, I, II, XII, XIII).L'opera dell'artista e della sua bottega si qualifica quindi essenzialmente come imperniata attorno al l'ipotesi che esso sia il prodotto di un impianto concettuale e decorativo unitario, opera cioè, in senso lato, di ... Leggi Tutto

CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte Pietro Scarpellini Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] dei quattro inginocchiati) ed al paesaggio. È chiaro che l'artista più ancora che al Pinturicchio si rifà a Raffaello, in specie (1521), in realtà egli deriva da lui l'impianto concettuale del commento, volto a trasferire la teoria vitruviana nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIDANZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Francesco Daria Borghese Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] segni che caratterizzano il genio di un ragguardevole artista" (Rosei, in Gozzoli-Rosci, 1975, p. 7). Delle due vedute dei porti stilisticamente colpisce "sia la loro lontananza formale e concettuale dalla rigorosa e lucida 'veduta' di Canaletto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRESILAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas) P. Orlandini Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] l'Amazzone di Efeso. Cinque iscrizioni con la firma dell'artista ci permettono un inquadramento cronologico più esteso, fra il un punto di classico equilibrio, di elevata serenità concettuale e formale. Il prevalere di elementi curvilinei, la ... Leggi Tutto

LONGHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Francesco Giordano Viroli Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] collezione privata (Viroli, 2000, p. 166). Nel percorso pittorico dell'artista il dipinto si inserisce in un momento di ricerca formale che si muove vivace, ricomposta entro schemi di naturalizzazione concettuale e figurativa, in piena rispondenza ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNOCCHI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI, Giovanni Pietro Rossella Faraglia La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] disorganico, è ancora totalmente permeato dal carattere concettuale e formale proprio della tarda maniera. Fonti , pp. 382, 459; V, pp. 266, 316; F. De Boni, Biografie di artisti, Venezia 1840, p. 437; G.A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
Slayare
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
mentale¹
mentale1 mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali