Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] del quale i vasi che vi passano (arteria e vena femorale) possono venire facilmente compressi nei movimenti dell’artoinferiore.
In neurologia l’ a. di Kayser-Fleischer è la pigmentazione corneale giallo-brunastra, di grande valore diagnostico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] addirittura superiore a quella offerta dai modelli. Modelli che Leonardo realizzò largamente in quegli stessi anni, come quello dell'artoinferiore, con le linee di forza dei muscoli schematizzate da corde di rame, o quelli dell'occhio e dall'aorta ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] flessa che mostra la depressione della fascia lata, nonché la diversa volumetria dei due glutei, secondo che l’artoinferiore sia flesso o esteso posteriormente. Coerentemente con queste scelte, l’artista descrive anche il bicipite femorale e il ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] torsione esterna del busto, giunto in una posizione di massima tensione; il peso del corpo è tutto spostato sull'artoinferiore destro, mentre la gamba sinistra contribuisce appena a mantenere l'equilibrio; anche qui è intuitivo che, entro qualche ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] sole: essi, infatti, si sdraiano a terra, poggiandosi sulla schiena e spesso anche con una mano o un braccio, e alzano l'artoinferiore a mo' di grande ombrello.Secondo Plinio (Nat. Hist., 7, 23) e Solino (Coll. rer. mem., 52, 29-30), che citano come ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] il nervo otturatore, che innerva parte dei muscoli dell’arto; rappresenta l’insieme della f. ischiopubica e del e corrisponde, dalla parte dell’orecchio interno, all’estremità inferiore della rampa timpanica della coclea.
Fisica
Nella tecnica delle ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] la nudità nell'antico Egitto è sinonimo di condizione d'inferiorità ed è generalmente attribuita agli schiavi e ai nemici. perfettamente coerente con la sua natura compassionevole), che vuole l'arto disteso e la palma della mano ‒ di cui nel ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] un paralitico in atto di scoprire questuando l'arto malato). Interpretate vuoi come celebrazione del 'buon già arrivato a essere visibile, consisterebbe in poco più della zona inferiore della facciata, distrutta nel 1587 (Firenze, Arch. di Stato, ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] migliore resa degli atteggiamenti assunti dal tratto terminale dell'arto superiore, non soltanto di Topolino, ma di tutti in cui ricopre il ruolo di protagonista. Paperino ha la parte inferiore del corpo da papero, mentre il busto, coperto da una ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] risiede il suo grande merito: conferire grandezza e terribilità anche a un arto isolato». (Journal 1822-1863) In Geremia si videro «la malinconia, cinque parti – «destra e sinistra, superiore e inferiore e di mezzo»36 – e portando l’attenzione sulla ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...