Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] settimane; quando si riprese, i medici le diagnosticarono lesioni che le avrebbero impedito per sempre di camminare (aveva tre viti nell'artoinferiore, più corto dell'altro di 2 cm), ma Babe riuscì a tornare a correre, anche se non poteva piegare il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] maggioranza dei soggetti sembra limitarsi a esercitare forze sufficienti ad annullare la forza peso e la forza inerziale dell'artoinferiore durante questa fase. In generale, infine, si assiste a un grado molto variabile di asimmetria tra i due arti ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] può dire che nella fase di spinta sono attivi tutti gli estensori, mono- o biarticolari delle articolazioni dell'artoinferiore (anca, ginocchio, caviglia), mentre nella fase di appoggio si osserva la contrazione di flessori ed estensori delle stesse ...
Leggi Tutto
Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] . Anche il rapporto lunghezza della gamba (cioè del segmento compreso tra ginocchio e piede) e lunghezza totale dell'artoinferiore è alquanto elevato tra i pattinatori di velocità. Questo potrebbe costituire un certo vantaggio, perché una coscia ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] la fissazione degli altri tre; nel caso dell'arrampicata in opposizione il movimento di un artoinferiore presuppone la messa in tensione dell'altro artoinferiore e di quello superiore controlaterale.
La scarsità di appigli su di un tratto di parete ...
Leggi Tutto
Sci
Piero Mognoni
Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] facilmente questo risultato, se l'azione viene ricercata all'inizio della flessione delle tre principali articolazioni dell'artoinferiore: il peso apparente è molto basso e l'attrito irrisorio. In seguito diverrà molto utile aumentare bruscamente ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] si distende in avanti mentre l'altro braccio si porta con il gomito in fuori per equilibrare l'azione dell'artoinferiore opposto.
Questa azione tecnica, che negli anni gli atleti sono riusciti a rendere sempre più raffinata, si accompagna a ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] il lato lungo di dimensione minore ma comunque non inferiore a 56 m.
Il fondo è estremamente importante perché 360° eseguite dal cavallo sul posto facendo perno su un arto posteriore e incrociando gli anteriori); sliding stop (galoppo progressivo e ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] fermo, a piedi pari, con successivo salto e sprint; su di un arto perno dopo un numero variabile di passi imitando il gesto del tiro in con solo 5 elementi; in caso di numero inferiore la valutazione sulla continuazione di un match spetta agli ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] di alto livello, mentre angoli leggermente maggiori, ma sempre inferiori a 45°, sono meglio indicati per i lanciatori di minore una rotazione esterna e un innalzamento del gomito dell'arto che lancia, entrambi essenziali all'azione finale a ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...