Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] (Bryden 1982). All'uso preferenziale di una mano fa riscontro un maggiore sviluppo della muscolatura del relativo artosuperiore, ma questa asimmetria morfologica è quasi certamente un effetto anziché una causa dell'asimmetria funzionale. Se si ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] la larghezza della base è di 2,80 m, mentre quella della parte superiore di ogni salto è di 1,80 m. Tuttavia, non è tanto eseguite dal cavallo sul posto facendo perno su un arto posteriore e incrociando gli anteriori); sliding stop (galoppo ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] fermo, a piedi pari, con successivo salto e sprint; su di un arto perno dopo un numero variabile di passi imitando il gesto del tiro in (cosce-gambe; gambe-piedi) e sugli arti superiori (settore cingolo-scapolo-omerale e braccio; avambraccio, ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] e comprende come minimo cinque curve, il cui raggio deve essere superiore a 25 m. Ogni curva è composta da una sopraelevata primo avanzamento del bob. Quando il bob è avviato, un arto si porta avanti a cercare il terreno con una marcata azione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] che le avrebbero impedito per sempre di camminare (aveva tre viti nell'arto inferiore, più corto dell'altro di 2 cm), ma Babe riuscì Renato Petronio, dirigente del club, età media di poco superiore ai 19 anni, batterono nel secondo turno i tedeschi. ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] momento dello stacco, nell'ambito di 2,20-2,27 m per lanci superiori ai 19 m di gittata, e angoli di rilascio di 39°-42°. Questo con una rotazione esterna e un innalzamento del gomito dell'arto che lancia, entrambi essenziali all'azione finale a colpo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] coscia descrive un arco di 42° passando dal punto morto superiore (PMS, pedivella verticale in alto) al punto morto ciclo dai due arti inferiori. La Fe prodotta da un singolo arto inizia ad aumentare dal PMS e raggiunge il massimo a un angolo ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] alto e accelerato in avanti dalla contrazione dei muscoli dell'arto 'di spinta'. Nella fase successiva, dopo un brevissimo a 20 km/h, Ca è 7% del costo totale; a velocità superiori aumenta fino a un massimo del 30% circa per velocità dell'ordine di ...
Leggi Tutto
Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] potenza massima sviluppata durante la spinta è circa tre volte superiore alla massima potenza sviluppata durante una pedalata, ma mentre tra ginocchio e piede) e lunghezza totale dell'arto inferiore è alquanto elevato tra i pattinatori di velocità ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] degli altri tre; nel caso dell'arrampicata in opposizione il movimento di un arto inferiore presuppone la messa in tensione dell'altro arto inferiore e di quello superiore controlaterale.
La scarsità di appigli su di un tratto di parete lo fa ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...