• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Medicina [125]
Anatomia [46]
Patologia [42]
Zoologia [34]
Biologia [31]
Patologia animale [14]
Neurologia [14]
Fisiologia umana [14]
Sport [14]
Biografie [14]

Brown-Sequard, Charles- Edouard

Dizionario di Medicina (2010)

Brown-Séquard, Charles- Édouard Fisiologo francese (Port-Louis, Mauritius, 1817 - Parigi 1894). Visse in America e a Londra e dal 1878 fu, a Parigi, prof. al Collège de France, succedendo a C. Bernard. [...] spinale trasversa o compressione del midollo spinale, prodotta da cause varie (infiammazioni, tumori, traumi, ecc.); dal lato della lesione si ha emiparesi dell’arto inferiore e dal lato opposto emianestesia della sensibilità termica e dolorifica. ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – COLLÈGE DE FRANCE – MIDOLLO SPINALE – ARTO INFERIORE – ENDOCRINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brown-Sequard, Charles- Edouard (2)
Mostra Tutti

linfografia

Dizionario di Medicina (2010)

linfografia Esame strumentale (detto anche linfangiografia), che permette la visualizzazione radiografica delle vie e delle stazioni linfatiche di alcuni distretti dell’organismo (arto superiore, arto [...] inferiore, mediastino, ecc.). Si esegue iniettando lentamente un mezzo di contrasto opaco liposolubile in un vaso linfatico del dorso della mano o del piede, previamente visualizzato mediante particolari sostanze coloranti. Con radiogrammi seriati si ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONI LINFONODALI – MEZZO DI CONTRASTO – VASI LINFATICI – VASO LINFATICO – EDEMI

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] iliaca externa e della vena h5pogastrica, le quali raccolgono il sangue distribuito dalle corrispondenti arterie. Anche nell'arto inferiore, come nel superiore, dobbiamo distinguere una circolazione venosa profonda e una superficiale: la prima ha lo ... Leggi Tutto

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] ampio, spalle e anche larghe in entrambi i sessi. Il tronco è lungo e lunghe sono pure le braccia, mentre l'arto inferiore, sopra tutto nelle gambe, è corto; i polpacci sono fortemente sviluppati; le caviglie poco bene disegnate. La forza muscolare è ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] faccia palmare una o due ossa sesamoidee: consimili formazioni si possono trovare anche nel mignolo e nell'indice. Scheletro dell'arto inferiore. - Il cinto è formato da ciascun lato da tre ossa, uno superiore, l'ileo (os ilium), uno ventrale, il ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] ed estensori comuni delle dita, ci permettono di avvicinare e allontanare le quattro dita interne. B) Nell'arto inferiore, essendo il cinto pelvico intimamente unito alla colonna sacrale e quasi immobile su questa, mancano muscoli corrispondenti a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

UOMO, Origine dell'

Enciclopedia Italiana (1937)

UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] dello scheletro dei membri non è meno ingiustificata. Se infatti si può legittimamente supporre che nello scheletro dell'arto inferiore la convergenza abbia avuto larghissimo giuoco per gli Uomini, obliterando i caratteri iniziali dei progenitori, lo ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – UOMO DI NEANDERTAL – ORGANI RUDIMENTALI

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] , sollevandosi alquanto, forma un cuscinetto più o meno voluminoso che si dice polpastrello. Negli Uccelli solo l'arto inferiore è costantemente provvisto di unghie che in alcune specie sono particolarmente robuste, appuntite e adunche (l'artiglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

PUERPERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco") Pasquale Sfameni È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] 'area placentare, o ad embolia da trombi sanguigni (specie da trombosi delle vene pelviche o delle grosse vene dell'arto inferiore). Bibl.: Ch. Maygrier e A. Schwab, Précis d'Obstétrique, Parigi 1909; E. Bumm, Tratt. compl. di ostetricia (trad. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERPERIO (4)
Mostra Tutti

INNESTI e TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INNESTI e TRAPIANTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giovanni RAZZABONI . Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] arterializzazione delle vene, rappresenta l'applicazione clinica più importante, anche se pressoché esclusivamente limitata all'arto inferiore, per la cura di forme cancrenose o necrotiche d'origine vascolare. L'innesto vasale consiste, invece ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
arto²
arto2 arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazióne
claudicazione claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali