KERNIG, Segno di
Ottorino Balduzzi
, Sintoma così detto dal nome del medico russo Vladimir Kernig; compare in alcune malattie nervose e precisamente nelle sindromi acute d'ipertensione cerebrale (meningiti [...] ricercare anche in un altro modo: essendo il malato supino sul letto, si tenta di flettere sul bacino tutto l'artoinferiore tenuto in estensione; se il segno di Kernig è presente, tale flessione non è possibile senza che si fletta contemporaneamente ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] bilaterale e simmetrica che si estende rapidamente dagli arti inferiori, in senso ascendente, al tronco, agli arti genere, a obliterazione o legatura di una grossa arteria dell’arto superiore o ad applicazione di apparecchi gessati troppo stretti.
P ...
Leggi Tutto
TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk)
Primo DORELLO
Luigi CASTALDI
È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] limite caudale del tronco. Il limite anteriore del tronco nei Vertebrati inferiori è poco netto all'esame esterno, per cui sembra che il ), e negli arti (muscoli dei movimenti dell'arto superiore e della deambulazione).
Tuttavia non mancano organi ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] . Peraltro l'andatura risente, nel recupero motorio, della decisa prevalenza dei movimenti prossimali e del difetto flessorio dell'artoinferiore: l'arto non viene flesso, il piede punta in basso e il cammino diviene falciante.
c) Lesioni del tronco ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] addirittura superiore a quella offerta dai modelli. Modelli che Leonardo realizzò largamente in quegli stessi anni, come quello dell'artoinferiore, con le linee di forza dei muscoli schematizzate da corde di rame, o quelli dell'occhio e dall'aorta ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] si distende in avanti mentre l'altro braccio si porta con il gomito in fuori per equilibrare l'azione dell'artoinferiore opposto.
Questa azione tecnica, che negli anni gli atleti sono riusciti a rendere sempre più raffinata, si accompagna a ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] quando il processo degenerativo riguarda un unico compartimento. Ciò ha luogo fondamentalmente nelle deviazioni assiali dell’artoinferiore, che aumentano il carico, per unità di superficie, supportato dal singolo compartimento. Il sovraccarico che ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] dagli arti, così diffusamente usate che vengono spesso chiamate registrazioni standard, si usano tre elettrodi applicati ai due arti superiori e all'artoinferiore sinistro. È indifferente se l'elettrodo viene applicato alla radice o all'estremo dell ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] flessa che mostra la depressione della fascia lata, nonché la diversa volumetria dei due glutei, secondo che l’artoinferiore sia flesso o esteso posteriormente. Coerentemente con queste scelte, l’artista descrive anche il bicipite femorale e il ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] torsione esterna del busto, giunto in una posizione di massima tensione; il peso del corpo è tutto spostato sull'artoinferiore destro, mentre la gamba sinistra contribuisce appena a mantenere l'equilibrio; anche qui è intuitivo che, entro qualche ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...