• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Medicina [125]
Anatomia [46]
Patologia [42]
Zoologia [34]
Biologia [31]
Patologia animale [14]
Neurologia [14]
Fisiologia umana [14]
Sport [14]
Biografie [14]

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] e venoso (tronchi epiaortici, circolo cerebrale con doppler transcranico, arterie dell'arto superiore, arterie e vene dell'arto inferiore, aorta addominale, vena cava inferiore, vena porta, arteria renale, circolo intrarenale ecc.) e consente ... Leggi Tutto

POPOLAZIONI FAVOLOSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POPOLAZIONI FAVOLOSE E. Carrara Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] sole: essi, infatti, si sdraiano a terra, poggiandosi sulla schiena e spesso anche con una mano o un braccio, e alzano l'arto inferiore a mo' di grande ombrello.Secondo Plinio (Nat. Hist., 7, 23) e Solino (Coll. rer. mem., 52, 29-30), che citano come ... Leggi Tutto

Arti inferiori

Universo del Corpo (1998)

Arti inferiori Giulio Marinozzi Francesco Figura Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] al femore, il più lungo osso del corpo, movimenti simili a quelli dell'omero, seppure di minore estensione. L'arto inferiore può quindi essere orientato in tutte le direzioni dello spazio mediante combinazione di movimenti semplici che possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – FORMATO DA DUE COMPONENTI – ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO MUSCOLARE

Tronco dell'encefalo

Universo del Corpo (2000)

Tronco dell'encefalo Giovanni Berlucchi Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] del bulbo vicino alla linea mediana. Il nucleo gracile riceve informazioni tattili e propriocettive dall'arto inferiore e dalla parte inferiore del tronco dello stesso lato; il nucleo cuneato riceve informazioni tattili e propriocettive dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – GANGLIO PTERIGOPALATINO – ELETTROENCEFALOGRAFICA – PAIO DI NERVI CRANICI – SISTEMA PARASIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tronco dell'encefalo (2)
Mostra Tutti

Microchirurgia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Microchirurgia Luca di Marzo Paolo Sapienza La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] Daniel e G. Ian Taylor utilizzarono un lembo di cute peduncolizzato per coprire un difetto cutaneo a livello dell'arto inferiore. Possiamo ora affermare che a partire dagli anni Settanta del Novecento la microchirurgia è entrata nell'era moderna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARATO UROGENITALE – IMPIANTI PROTESICI – CRIPTORCHIDISMO – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microchirurgia (3)
Mostra Tutti

GRITTI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Rocco Giuseppe Armocida Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] pp. 53-87, 271-323, dette alle stampe un importantissimo contributo tecnico-scientifico al processo di amputazione dell'arto inferiore, il metodo detto di amputazione osteoplastica all'estremo distale del femore (Dell'amputazione del femore al terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIDANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIDANA, Alberto Stefano Arieti – Nacque a To­rino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle. Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] con O. Uffreduzzi, discutendo una tesi su «Il contributo al trattamento dei postumi della poliomielite anteriore acuta dell’arto inferiore». Il 14 genn. 1928 acquisì l’abilitazione all’esercizio professionale presso l’Università di Genova. Nel 1928 ... Leggi Tutto

MOLINELLI, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINELLI, Pier Paolo Stefano Arieti – Nacque il 2 marzo 1702, nella frazione di Bombiana del Comune di Gaggio Montano, presso Bologna, da Silvestro e da Maria Maddalena Giacomazzi. Rimasto orfano, [...] alcun intervento (De vulnerato Achillis tendine, ibid., II [1745], parte 1a pp. 189-196) e ideò un apparecchio per sostenere l’arto inferiore in caso di frattura della rotula (De rupto patellae tendini, ibid., V [1767], parte 2a, pp. 9 s.). Per le ... Leggi Tutto

Addome

Universo del Corpo (1999)

Addome Daniela Caporossi L'addome (cfr. anche il cap. addome  in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] sempre situate lungo una linea chiamata 'linea del latte', che decorre longitudinalmente dall'inserzione dell'arto superiore all'inserzione dell'arto inferiore. Il numero di mammelle varia in genere con il numero dei nati per ogni gravidanza, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FUNICOLO, OMBELICALE – TESSUTO CONNETTIVALE – GHIANDOLE SURRENALI – GHIANDOLE MAMMARIE – COLONNA VERTEBRALE

FALASCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALASCHI, Emilio Francesca Vannozzi Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] Una placenta umana con duepseudo cisti siero sanguinolente, ibid., n. 8, Parto prematuro artificiale per voluminose varici dell'arto inferiore sinistro e della vulva, in Bollettino d. Sez. dei cultori delle sc. mediche nella R. Acc. dei Fisiocritici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
arto²
arto2 arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazióne
claudicazione claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali