• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Medicina [125]
Anatomia [46]
Patologia [42]
Zoologia [34]
Biologia [31]
Patologia animale [14]
Neurologia [14]
Fisiologia umana [14]
Sport [14]
Biografie [14]

Folgorazione

Universo del Corpo (1999)

Folgorazione Giancarlo Urbinati Gli accidenti dovuti all'elettricità, e le lesioni che ne derivano, sono nel loro complesso denominati elettrotraumatismi; a seconda dell'esito fatale o non fatale, essi [...] a mantenere il soggetto attaccato al conduttore, da cui può distaccarsi soltanto quando la corrente viene tolta; nell'arto inferiore, invece, la contrattura riguarda soprattutto i muscoli estensori e il soggetto può venire proiettato a distanza, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EDEMA POLMONARE – ARTO SUPERIORE – TETANIZZAZIONE – ARTO INFERIORE – ARCO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folgorazione (4)
Mostra Tutti

GENTILE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giuseppe Patrizia Mengarelli Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] , davanti all'ingresso del consolato, gli sparò contro dei colpi di pistola procurandogli una grave ferita all'arto inferiore destro. A seguito dell'incidente rimase permanentemente minorato e fu riconosciuto mutilato per la causa nazionale. Nel 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANT'AGATA DI MILITELLO – STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI

sclerosi laterale primaria

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi laterale primaria Malattia, non ereditaria, a eziopatogenesi sconosciuta, del motoneurone della corteccia motoria frontale e prefrontale (primo motoneurone), con degenerazione dei fasci corticospinali, [...] valori di creatinchinasi. Sintomi I casi tipici esordiscono fra i 40 e i 60 anni, con rigidità prima a un arto inferiore, poi all’altro, seguite da spasticità con conseguente rallentamento nella marcia; la rigidità e la spasticità si estendono poi ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – SINDROME PSEUDOBULBARE – TRATTO CORTICOSPINALE – RITENZIONE URINARIA

anastomosi vascolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anastomosi vascolare Luigi Chiariello Paolo Nardi Intervento che consente di stabilire o ristabilire la continuità dei vasi, sia che si tratti di condotti vascolari naturali (arterie o vene) sia di [...] termino-laterali consentono di bypassare le ostruzioni delle arterie coronarie o periferiche (per es., la stenosi di un’arteria dell’arto inferiore) o di creare una nuova via di apporto di sangue laddove vi fosse carenza di flusso (per es., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: ARTERIE CORONARIE – BYPASS CORONARICO – ARTERIE – VENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anastomosi vascolare (2)
Mostra Tutti

parestesia

Dizionario di Medicina (2010)

parestesia Sensazione spontanea anomala non dolorosa, con i caratteri del formicolio, di leggere punture, di bruciore, di prurito, oppure di caldo o freddo; le p. sono dovute a lesioni, più o meno irreversibili, [...] arti controlaterali, del tronco e specialmente dell’emivolto) o dell’arteria cerebrale anteriore (ipostenia della spalla e p. dell’arto inferiore, controlaterali). Se le lesioni sono a livello delle cellule delle corna anteriori, le p. (p. di origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parestesia (1)
Mostra Tutti

ischiatico

Dizionario di Medicina (2010)

ischiatico Che appartiene o ha rapporti con l’ischio. Arteria i. (o arteria glutea inferiore): uno dei rami dell’arteria ipogastrica. Ernia i.: varietà rarissima di ernia addominale per l’impegno di [...] tali incisure nei fori grande e piccolo ischiatico. Nervo i. (o nervo sciatico): nervo misto, di moto e di senso, dell’arto inferiore; è il ramo più importante del plesso nervoso sacrale e il più voluminoso tra i nervi del corpo umano. Esce dal ... Leggi Tutto

difesa

Dizionario di Medicina (2010)

difesa In semeiologia medica, la contrattura riflessa dei muscoli addominali in corrispondenza di un processo infiammatorio acuto del cavo peritoneale (appendicite, ecc.). Riflesso di d. (o di automatismo [...] spinale): il riflesso di triplice retrazione dell’arto inferiore (flessione del piede sulla gamba, della gamba sulla coscia e di questa sul bacino); esso si osserva normalmente quando si stimola la pianta del piede, ma se la motilità volontaria è ... Leggi Tutto

safeno

Dizionario di Medicina (2010)

safeno Attributo di vene e nervi degli arti inferiori che decorrono più o meno superficialmente. Nervo s. esterno (o nervo cutaneo mediale della sura o nervo s. tibiale): ramo collaterale del nervo tibiale, [...] e sviluppo individuale, ed è frequente sede di varici. Vena s. esterna (o piccola): vaso venoso superficiale dell’arto inferiore. In essa confluiscono le piccole vene che recano il sangue proveniente dai tegumenti delle regioni posteriore e laterale ... Leggi Tutto

gonartrite

Dizionario di Medicina (2010)

gonartrite Infiammazione dell’articolazione del ginocchio. I componenti strutturali del ginocchio, la più grande articolazione del corpo umano, sono i condili femorali e tibiali (estremità delle due [...] ossa lunghe dell’arto inferiore che convergono nel ginocchio stesso), la rotula, i menischi (laterale e mediale), i legamenti e i tendini, necessari a conservare nella corretta posizione le parti dell’articolazione, e la capsula articolare con la ... Leggi Tutto

andatura elicopode

Dizionario di Medicina (2010)

andatura elicopode Modalità di camminare che consiste nel procedere con una gamba rigida che compie un movimento rotatorio (a elica), detto anche falciante (come la falce da fieno). La gamba viene mossa [...] nella fase cronica di stabilizzazione, ed è dovuta alla spasticità e all’ipertonia dei muscoli estensori dell’arto inferiore paretico; questo stato ipertonico paradossalmente diventa utile, perché supporta sia la stazione eretta che la deambulazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
Vocabolario
arto²
arto2 arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazióne
claudicazione claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali