anello
In anatomia, apertura naturale quale, per es., l’a. ombelicale, l’a. inguinale; per estens. prende tale denominazione qualsiasi struttura anatomica a disposizione circolare: a. linfatico di Waldeyer, [...] del quale i vasi che vi passano (arteria e vena femorale) possono venire facilmente compressi nei movimenti dell’artoinferiore. ● In neurologia, l’a. di Kayser-Fleischer è la pigmentazione corneale giallobrunastra, di grande valore diagnostico ...
Leggi Tutto
monoplegia
Paralisi di un solo arto o di un solo gruppo muscolare, o anche di un solo muscolo. M. brachiale: m. che interessa un arto superiore; m. crurale: m. che interessa un artoinferiore. M. facciale: [...] paralisi che colpisce il nervo facciale di un solo lato; di solito fa parte di una sindrome emiplegica. Le m. sono generalmente la conseguenza di un danno ischemico a livello del sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
Barré, Jean Alexandre
Neurologo francese (Nantes 1880 - Strasburgo 1967). Allievo di J. Babinski e collaboratore di G. C. Guillain, nel 1919 divenne prof. di neurologia a Strasburgo. È ricordato per [...] la neuropatia nota come sindrome di Guillain-B. (➔ Guillain, George). Segno di B.: in caso di lesione del sistema piramidale, impossibilità di mantenere in posizione flessa l’artoinferiore del lato lesionato. ...
Leggi Tutto
sartorio
Muscolo della regione anteriore e laterale della coscia, esteso dalla spina anteriore e superiore del bacino alla parte interna della estremità superiore della tibia. Contraendosi, fa assumere [...] all’artoinferiore la posizione tipica dei sarti, quando appoggiano una gamba sulla coscia dell’altro arto per sorreggere la stoffa che imbastiscono. ...
Leggi Tutto
subinguinale, ghiandola
Linfoghiandola situata alla radice della coscia. Le ghiandole s. ricevono la linfa proveniente da artoinferiore, natica, perineo, genitali esterni e porzione sottombelicale dell’addome [...] del lato corrispondente ...
Leggi Tutto
arto
Ciascuna delle quattro appendici corporee, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione, ecc., costituita dal braccio (o dalla coscia), dall’avambraccio (o dalla gamba) e [...] a. superiore è innervato dai nervi radiale, ulnare e mediano e riceve sangue arterioso dall’arteria succlavia; quello inferiore dai nervi sciatico comune, tibiale e peroniero ed è vascolarizzato dall’arteria iliaca. A. fantasma: interna sensazione di ...
Leggi Tutto
Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] due tuberosità: il condilo mediale e laterale. La superficie inferiore di questa estremità ha forma di puleggia e fa parte di tali fenomeni meccanici, che si ottiene ponendo l’arto in trazione. A riduzione ottenuta, si procede all’immobilizzazione ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] le penne.
Piede. Il piede è costituito secondo lo schema dell’arto pentadattilo dei Vertebrati (fig. 1). Le dita però possono essere 2 capo, è protetto da due palpebre esterne, di cui l’inferiore grande, e da una terza interna, la plica semilunaris, ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Ungulati. Hanno arti anteriori e posteriori con il 3° e 4° dito, su cui grava il peso di tutto il corpo, più sviluppati del 2° e del 5°, ridotti o assenti, mentre il 1° dito manca (v. [...] e simmetricamente disposte rispetto al piano assiale dell’arto; si contrappongono ai Perissodattili (o imparidigitigradi). Le primo premolare tendono a scomparire, mentre il canino inferiore si fa incisiviforme. Hanno stomaco complicato, intestino ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] femmina, e richiedono uno spazio (diastema) nell’arcata superiore e inferiore per l’alloggio di ogni canino. La capacità cranica è scarica attraverso l’articolazione ileo-femorale (acetabolo) lungo l’arto pelvico di destra e di sinistra. Il femore è ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...