Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] la quale corrisponde invece al polso dell'uomo; il vero ginocchio del cavallo si trova nell'arto posteriore, a livello del profilo inferiore del ventre. Posteriormente e superiormente alla pastoia, che corrisponde alla parte superiore dell'unico dito ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] all'estremità posteriore di questo. Ai lati e nella parte inferiore della testa si notano le labbra con la loro commessura : il petto, il torace, l'addome o ventre. Nell'arto anteriore seguono alla spalla: il braccio, l'avambraccio, il carpo ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] : l'ileo, l'ischio, il pube. Posteriormente il bacino è chiuso dal sacro e dal coccige.
Come per l'arto superiore, anche per l'inferiore si distinguono varî segmenti che, procedendo dall'alto in basso sono l'anca, la coscia, la gamba, il piede. Lo ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] trova un omologo (detto radical fringe) anche nell'abbozzo dell'arto dei Vertebrati, dove è espresso pure nella faccia dorsale dell' il SAM e, in parte, i cotiledoni, mentre quello inferiore, o regione centrale, genererà parte dei cotiledoni, l' ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] protopodite serve per prendere il nutrimento e masticare.
Uno stesso arto può servire ugualmente bene per due o più funzioni. Nel contrattile per unità di superficie di sezione, è molto inferiore a quella dell'uomo e degli altri vertebrati (circa ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] più o meno a lungo per la riproduzione dànno carne di qualità inferiore, di colore rosso carico, più o meno magra e con vesciche di bue; e) zampone, costituito dalla pelle dell'arto anteriore del maiale riempito di carne grassa di maiale triturata e ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] il neurocranio è massima nei Mammiferi, in cui il mascellare inferiore o mandibola è rappresentato da un solo osso, il a sostenere l'animale e a permetterne il movimento. L'arto pentadattilo, sia anteriore sia posteriore, ha uno scheletro costituito ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] fronto-nasale. Trovato il punto rolandico superiore, si troverà l'inferiore tracciando una linea di 8-9 cm. decorrente dall'alto Horsley escidendo un tratto di corteccia corrispondente all'arto dove i sintomi predominavano.
Psicosi varie furono curate ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] focolaio cancrenoso (per es., cancrena di un arto, endocardite icorosa, ecc.).
Clinicamente la cancrena polmonare il movimento alle puerpere, agli infermi di trombo-flebite degli arti inferiori e a tutti quelli in cui si sia prodotta una trombosi ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] possedute dai pesci cartilaginei e di cui l'inferiore corrisponderebbe alla clavicola dei Rettili e il superiore si allungano di molto e formano una specie di segmento addizionale all'arto già molto allungato; le dita del piede di norma sono cinque ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...