TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] primitivi costituiti; anche nelle forme marine in cui l'arto è trasfomiato in natatoia, gli elementi ossei conservano la i Chelonî hanno colorazioni brune o verdastre e la faccia inferiore è più chiara della superiore con prevalenza di tinte gialle; ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] di questi processi risulta essere da 100 a 1000 volte inferiore rispetto a quella dei vettori biologici. Futuri miglioramenti di 'amputazione in pazienti con ischemia critica di un arto. I nuovi studi stanno fornendo importanti indicazioni sulla ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] (dieci decimi); nell'ambliope, l'acuità visiva può risultare inferiore a 5 cicli/grado, una situazione che corrisponderebbe all'incapacità si accompagna alla presenza di dolore riferito all'arto fantasma. La rimappatura sarebbe invece di grande ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] , oppure, come si riscontra in molti Geconidi, munite inferiormente di organi adesivi. Questi si ritrovano pure nei Geconidi degli arti anteriori e sviluppo della coda a guisa di arto impari (esempio Tyrannosaurus rex).
Ai Dinosauri (figure 18, ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] interna del braccio e pare serva a fissare l'arto al tronco: essa riempie l'angolo ascellare e penne più numerose, ma piccole, ricoprono la faccia superiore e la faccia inferiore dell'ala, nonché il suo margine anteriore, e si dicono copritrici ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] è la spondilosi rizomelica (ῥίζα "radice", μέλος "arto"), così denominata perché oltre alla colonna vertebrale sono colpite 'attenua nel riposo e che irradia talvolta verso gli arti inferiori. La lombartrite va soggetta a facili ricadute e può passare ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] -articolare (cintura scapolare) e muscolare destinato a unire al torace e a sorreggere l'arto anteriore (o superiore). Inferiormente alla spalla, tra arto superiore e torace, sta l'ascella. Complessivamente considerato, nell'uomo il torace ha forma ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] anche della vena cava, non bastavano a produrre l'edema dell'arto; ma questo compariva tosto, se s'aggiungeva il taglio del 35-40 cm. d'acqua, mentre nei nefritici edematosi la pressione era inferiore a 30 e poteva scendere a 12 cm.). Ora pare che l' ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] istituita al limite tra il terzo medio e il terzo inferiore dello sterno). Il paziente va mantenuto in posizione supina che la sua somministrazione sia seguita dall'elevazione dell'arto per facilitarne la progressione.
Terapia farmacologica: l' ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] che dal muscolo estensore radiale breve del carpo (muscolo secondo radiale esterno). Sull'estremità inferiore del margine laterale si vede, in avanti, essendo l'arto in supinazione, la sporgenza del tendine del muscolo estensore lungo del pollice e ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...