. È quel ramo delle discipline zootecniche che studia la conformazione esterna degli animali, allo scopo di valutare le funzioni economiche a cui gli animali stessi possono essere adibiti. Il giudizio [...] quattro gli arti o su tre soli (in questo caso, l'arto tenuto in riposo deve essere uno dei posteriori). Senza che abbia allora balzane (zone di peli bianchi che dall'estremità inferiore dell'arto possono invaderlo per tratti più o meno estesi) o ...
Leggi Tutto
Con questo temiine s'intende la cessazione della fuoriuscita del sangue da un vaso tagliato o comunque rotto. Si deve distinguere subito un'emostasi naturale e un'emostasi artificiale. L'organismo tende [...] con un laccio elastico applicato alla radice dell'arto, in modo che l'arto, che è stato preventivamente vuotato dal sangue alta dell'addome, si può fare un'emostasi della metà inferiore del corpo. Ideatore dello strettoio elastico è stato O. ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] timpanico è di forma rombica. Tra i rudimenti dell'arto posteriore è riconoscibile quello della tibia. Si nutrono di minori lungo il vertice, lungo il margine libero del labbro inferiore, sulla superficie esterna del labbro stesso e al disopra dell' ...
Leggi Tutto
. Architettura. - Termine che indica la direzione della linea verticale e che deriva dal nome dello strumento (il piombino) costituito da un piombo sospeso a una cordicella, usatissimo dai muratori per [...] che passa pel centro dell'articolazione omero-radiale, divide l'arto quasi per metà e cade qualche centimetri dietro lo zoccolo; e in basso, in modo da spostarsi con l'estremità inferiore dietro la verticale, allora l'animale si dice sotto di sé ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra la spalla e l'antibraccio (avambraccio). Nel linguaggio comune s'indica erroneamente con il nome braccio tutto l'arto superiore.
Il braccio ha forma cilindrica [...] ), parte mediale (capo mediale) e parte laterale (capo laterale). Entrano a far parte del braccio anche la parte inferiore del muscolo deltoideo e le origini dei muscoli epicondiloidei ed epitrocleari.
Le arterie sono l'arteria brachiale (a. omerale ...
Leggi Tutto
Famiglia di Carnivori Viverriformi di notevole uniformità fisica e psichica, dovuta al fatto che tutti hanno, dal più al meno, raggiunto la perfezione quali animali da preda. La statura varia da una taglia [...] l'insieme della porzione digitale tondeggiante e munita inferiormente di soffici cuscinetti, ricoperti di peli in alcune grazie alla retrattilità stessa. L'arto anteriore porta cinque dita ampiamente divaricabili l'arto posteriore ne ha quattro. La ...
Leggi Tutto
È un osso lungo, pari, che insieme colla scapola costituisce la cintura scapolare; manca in molti Mammiferi, in alcuni è rudimentale.
Nell'uomo la clavicola si presenta flessuosa con due curve disposte [...] dall'alto al basso e presenta due facce: superiore e inferiore; due margini: anteriore e posteriore. La faccia superiore nel sul moncone della spalla, o sul gomito, o sulla mano ad arto abdotto, oppure di un trauma diretto dell'osso. Lo spostamento ...
Leggi Tutto
Cavità situata al disotto dell'articolazione del braccio con la spalla. Corrisponde alla base della regione ascellare (v. sotto).
L'ascella assume forme diverse a seconda della situazione che prende il [...] così la regione situata fra la parte superiore dell'arto toracico e la parte superiore della parete laterale del faccia interna del braccio dal margine inferiore del muscolo grande pettorale ai margini inferiori dei muscoli latissimo del dorso ...
Leggi Tutto
TARSIO (dal greco ταρσός "tarso"; lat. scient. Tarsius Storr, 1780; ted. Koboldmaki)
Oscar De Beaux
Genere di Proscimmie che costituisce da sé non soltanto la famiglia (lat. scient. Tarsiidae Burnett, [...] è divaricabile e il dito più lungo è il terzo. L'arto posteriore è lunghissimo, particolarmente grazie alla pianta del piede, nella quale esterno. La formula dentaria è
L'unico incisivo inferiore ha direzione quasi verticale: la dentatura tutta, e ...
Leggi Tutto
È la parte laterale dell'addome che si trova da ciascun lato nell'intervallo fra le ultime coste e la cresta iliaca della pelvi o bacino. La superficie cutanea della regione si continua senza limiti distinti [...] fossa lombare, e che in basso discende con la sua parte inferiore al disotto della 12ª costa, sporge alquanto in questa sua parte dal lato concavo. E cioè fra il margine interno dell'arto superiore cadente lungo il tronco e il profilo di questo si ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...