Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] e la locomozione bipede; 2) segni di una ristrutturazione dell'arto superiore; 3) particolarità dei denti, come canini ridotti e primi premolari inferiori bicuspidati; 4) ingrandimento differenziale dei lobi parietale e temporale degli emisferi ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] di una sfera di cellule, cava all'interno, il cui emisfero inferiore sarà spinto all'interno (invaginato) per dare origine a mesoderma ed strutture alari in abbozzi del disco originariamente dell'arto, rivelano l'esistenza di sottogruppi discreti di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] da ‛ancora': i tempi infatti sono tra loro simili e inferiori a quelli delle basi; in queste condizioni la mobilità è molto pH intracellulare e seguendo il metabolismo del muscolo di un arto di ratto direttamente mediante la risonanza del 31P. Gli ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] si riduce e l'aggiustamento termico avviene a livello inferiore.
Il non aver considerato a sufficienza la logica della divario tra risultato conseguito e risultato ricercato, quanto più l'arto è vicino al bersaglio o al punto d'appoggio ricercato.
...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] recuperato per l'esame istologico (fig. 4.277). I polipi di dimensioni inferiori ai 5 mm e di tipo sessile, ossia a larga base di impianto e dei legamenti collaterali. Dopo l'intervento, l'arto trattato in artroscopia per meniscectomia non prevede l' ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] molto simile nelle scimmie e nei soggetti umani. Questo valore è inferiore a quello ottenuto nel caso dei movimenti non vincolati (9,2 casi, il campo di forza prediceva il movimento dell'arto, quando a questo era consentito di muoversi; questi campi ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] organizzate in livelli gerarchicamente disposti, tali che il livello inferiore fornisce il materiale a quello superiore. Per dirla in modo indipendenti: mare non ha nulla a che fare con male, né arto con orto (v. Lyons, 1972). Ma poco importa che la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] capo rispetto al tronco, quelli delle braccia spostano l'arto rispetto alla spalla e infine i muscoli della mano controllano a breve termine (area di Broca e corteccia parietale inferiore sinistra), ma coinvolge in aggiunta la corteccia prefrontale ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] motori, allo scopo di pilotare per esempio un arto artificiale come ausilio motorio per un tetraplegico). È rete e l’output corretto secondo la regola) è nullo o inferiore a una tolleranza assegnata. La numerosità di questo insieme di configurazioni ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] genere di un polso, di una mano o di un arto) che si ripetono sempre, a ogni episodio, con le stesse cerebrale (che misura attività delle sinapsi e metabolismo) è di circa il 20% inferiore rispetto a quello della veglia pre-ipnica (A.R. Braun et al. ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...