Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] spesso ai segni di compromissione del motoneurone inferiore si accompagnano guizzi muscolari visibili (fascicolazioni , le fascicolazioni e le unità motorie giganti anche nell'arto non colpito.
Non esiste un trattamento specifico. Per conservare ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] geni presenti nel nucleo di una cellula umana è largamente inferiore a quello di molte piante o di animali che si pipistrello o di un uccello, la pinna di una balena, o l'arto scavatore di una talpa?
Dalla definizione di Owen, secondo il quale omologo ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] un paralitico in atto di scoprire questuando l'arto malato). Interpretate vuoi come celebrazione del 'buon già arrivato a essere visibile, consisterebbe in poco più della zona inferiore della facciata, distrutta nel 1587 (Firenze, Arch. di Stato, ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] il tratto olfattivo proiettando a diverse regioni della faccia inferiore dell'encefalo che costituiscono la corteccia olfattiva primaria. è analoga a quella del fenomeno del cosiddetto arto fantasma negli amputati, o delle allucinazioni visive e ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] fermo, a piedi pari, con successivo salto e sprint; su di un arto perno dopo un numero variabile di passi imitando il gesto del tiro in con solo 5 elementi; in caso di numero inferiore la valutazione sulla continuazione di un match spetta agli ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] Y′ che accetti lo stesso linguaggio in un numero di mosse inferiore a quello richiesto da Y: quest'ultimo quesito, ancora irrisolto, York, McGraw-Hill, 1967.
Salomaa 1985: Salomaa, Arto, Computation and automata, Cambridge, Cambridge University Press, ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] di tipo 1 esordisce nel 50% dei casi a un'età inferiore ai 20 anni, più frequentemente nella fase della pubertà; è possibile peggiore delle ipotesi possono richiedere anche l'amputazione dell'arto.
b) Microangiopatia. Il termine indica un'alterazione ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] deve principalmente al fatto che l'interazione tra cervello, occhio e arto nell'uomo è assai più complessa di quanto si pensasse in la stessa industria robotica impiegherà un numero ancora inferiore di lavoratori. Tuttavia, la possibilità che questo ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] di una Y′ che accetti lo stesso linguaggio in un tempo inferiore a quello richiesto da Y, e in particolare in un tempo polinomiale University Press, 1995.
Salomaa 1985: Salomaa, Arto, Computation and automata, Cambridge, Cambridge University Press ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] migliore resa degli atteggiamenti assunti dal tratto terminale dell'arto superiore, non soltanto di Topolino, ma di tutti in cui ricopre il ruolo di protagonista. Paperino ha la parte inferiore del corpo da papero, mentre il busto, coperto da una ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...