memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] formazione delle immagini mentali. Le conoscenze sulla MBT visuospaziale sono inferiori a quella sulla MBT verbale, ma si ritiene che anch corteccia motoria nella zona di rappresentazione dell’arto esercitato e che tale potenziamento indotto dall’ ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] [1886], pp. 406-11).
Con un gruppo di lavori sull'arto dei tetrapodi, l'E. fu in grado di formularne lo schema degli Amnioti rappresentino una porzione dei reni dei Vertebrati inferiori o siano una formazione di origine autonoma. Cercando sulla ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] , alla quale peraltro, si possono considerare asservite tutte le articolazioni dell'arto superiore. L'articolazione radiocarpica ha come superfici articolari la faccia inferiore dell'estremità distale del radio e, distalmente, le superfici articolari ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] di alto livello, mentre angoli leggermente maggiori, ma sempre inferiori a 45°, sono meglio indicati per i lanciatori di minore una rotazione esterna e un innalzamento del gomito dell'arto che lancia, entrambi essenziali all'azione finale a ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] In altre parti della cute la densità dei recettori tattili è molto inferiore rispetto a quella delle regioni palmari. La fig. 2, in alto la sensibilità somatica spiegano anche il fenomeno dell'arto fantasma, consistente in un complesso di sensazioni ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] movimenti pendolari: a) il movimento degli arti superiori e inferiori (durante l'oscillazione verso l'avanti) attorno al giunto il movimento del baricentro durante la fase di contatto di un arto con il terreno, che corrisponde a un pendolo invertito. ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] si potrebbero avere nella sensorizzazione di protesi d'arto superiore e per fornire informazioni tattili a pazienti uno strato superiore di elastomero siliconico e uno inferiore biodegradabile, consistente in un reticolo di collagene- ...
Leggi Tutto
movimento
Tommaso Pizzorusso
Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] realizzabili dai circuiti della struttura gerarchicamente inferiore in modo indipendente. All’organizzazione m. viene prefigurato a prescindere da quale gruppo di muscoli o arto viene impiegato per ottenerlo. Per es., è possibile imparare a scrivere ...
Leggi Tutto
movimento, disturbi del
Alfredo Berardelli
I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] infantile e iniziano con movimenti involontari agli arti inferiori; la distonia si diffonde rapidamente ai vari atto dello scrivere afferra la penna con molta forza, l’arto superiore assume posture involontarie alterate, quale l’elevazione del braccio ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] viene attribuita la scoperta che il muscolo obliquo inferiore dell’occhio, che si riteneva arrestarsi all’apofisi avambraccio; serie di avambracci (5 tavole); sistema muscolare dell’arto superiore; gamba; piede; rene a ferro di cavallo; morfologia ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...