Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] raccoglie il pacchetto con una porzione specializzata dell'arto anteriore e lo trasferisce nell'organo genitale femminile sviluppo della vescica, mentre il destino della porzione inferiore, il definitivo seno urogenitale, è intimamente correlato con ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] terreno: in conseguenza di ciò si è formata nell'arto anteriore l'articolazione del polso. Questa disposizione, sviluppatasi e ulnarmente, e da lussazione dell'articolazione radioulnare inferiore. La mano risulta spostata verso il basso (apparente ...
Leggi Tutto
Unghia
Bruno Callieri
L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] . Spesso gli artigli permangono anche nelle dita dell'arto anteriore degli Uccelli trasformato in ala. Gli artigli, ha la superficie pianeggiante, mentre la solea, cioè la faccia inferiore dove la cheratina è meno compatta, è ristretta a un sottile ...
Leggi Tutto
Embolia
Sergio Stipa
In medicina, il termine embolia (dal greco ἔμβολος, "ciò che si inserisce") è riferito all'improvvisa ostruzione di un vaso sanguigno determinata da sostanze di natura varia, dette [...] liquida o gassosa, che va a occludere vasi di calibro inferiore al suo proprio. Gli emboli solidi sono quelli più frequenti e cutaneo, senso di freddo, impotenza funzionale dell'arto. La terapia antiaggregante piastrinica è quella principe delle ...
Leggi Tutto
Legamento
Rosadele Cicchetti
I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] per es. i legamenti gialli, che uniscono il margine inferiore di una lamina vertebrale al margine superiore della lamina , infatti, determina soltanto una maggiore mobilità dell'arto posteriore, come accade nelle scimmie antropomorfe.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
brachiale
Che si riferisce al braccio. Arteria b.: il principale tronco arterioso dell’arto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale. Vene b.: dette anche vene [...] del torace; i rami terminali, destinati all’arto superiore, sono i nervi circonflesso, radiale, cubitale brachiale anteriore, il lungo supinatore, ecc.), e la paralisi radicolare inferiore (tipo Déjerine-Klumpke) dovuta a lesioni della 7a e 8a ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] risiede il suo grande merito: conferire grandezza e terribilità anche a un arto isolato». (Journal 1822-1863) In Geremia si videro «la malinconia, cinque parti – «destra e sinistra, superiore e inferiore e di mezzo»36 – e portando l’attenzione sulla ...
Leggi Tutto
In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] sull’ulna nei suoi movimenti di rotazione; l’estremità inferiore, a forma di tronco di piramide quadrangolare, la cui presenta peculiari modificazioni, mentre negli Uccelli, con la trasformazione dell’arto anteriore in ala, il r. è unito con l’ulna ...
Leggi Tutto
tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, [...] livello della loro estremità. Sia quelle superiori sia le inferiori sono rappresentate da due faccette articolari (una tibiale e alla gamba.
Si dice t. anche il quarto articolo dell’arto degli Insetti e quinto degli Aracnidi; negli Insetti supera in ...
Leggi Tutto
ulna In anatomia comparata, l’osso postassiale dello zeugopodio (il preassiale è il radio) nell’arto anteriore dei Vertebrati Tetrapodi: corrisponde perciò alla fibula dello zeugopodio nell’arto posteriore. [...] che serve per l’inserzione dei muscoli estensori dell’arto; nei Tetrapodi più recenti (Mammiferi) l’olecrano, coronoide, in rapporto con la testa del radio; l’estremità inferiore (testa dell’u.), che corrisponde alla sporgenza ossea comunemente nota ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...