MAZZONI, Costanzo
Mario Crespi
– Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese.
Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] della testa e del collo dell’omero con conservazione dell’arto, in Gazzetta medica di Roma, III (1877), pp. 1880), 2, pp. 2-5; Sequestro necrotico della branca destra del mascellare inferiore; estrazione, in Medicina e chirurgia, I (1880), pp. 82-84; ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] del torace, connettendosi con lo sterno. Le cinque paia di coste inferiori (coste false) non si attaccano direttamente allo sterno: l'ottavo, risultano i muscoli propulsori del tronco e dell'arto superiore, a vantaggio dei muscoli della coscia e ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] particolare riferimento ai muscoli della radice dell'arto superiore (Contributo allo studio dell'istogenesi muscolare , dentato anteriore, romboide e dentato posteriore, superiore ed inferiore, I, Il periodo della differenziazione, ibid., XLVIII [1946 ...
Leggi Tutto
neurone. Il ruolo dei neuroni specchio nell’empatia
Renzo Balugani
L’individuazione dei neuroni specchio risale ai primi anni Novanta del secolo scorso, quando un gruppo di neurofisiologi di Parma guidato [...] iniziali di un’azione (i primi movimenti di avvicinamento dell’arto superiore a un oggetto) sia in grado da sola di nelle aree rostrali del lobulo parietale inferiore, nella pars opercularis del giro frontale inferiore, e nella parte adiacente della ...
Leggi Tutto
Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996
POLIBIO (v. vol. VI, p. 265)
P. Moreno
La cronologia della stele di Kleitor con l'immagine di P. negli anni successivi al 146 a.C. è stata più volte ripetuta (Bieber, [...] con la destra alzata in segno di comando; il grosso puntale inferiore della lancia (σαυρωτήρ) caratterizzava l'asta dei cavalieri achei (Pol., di stoffa. Da qui il sollevamento dell'arto destro prende slancio, risolvendo la classica impostazione ...
Leggi Tutto
là giù (là giue; là giuso)
Mario Medici
Rappresentato dagli editori con grafia non unita, l'avverbio è presente solo nella Commedia. Si ha un solo caso della forma epitetica là giue, in rima, in Pd XXI [...] uno spazio situati, a una certa distanza, in una posizione inferiore al luogo ove altri si trova (o fa comunque riferimento là giù, 42 discendemmo a mano stanca / là giù nel fondo foracchiato e arto, e 76 Là giù cascherò io altresì; XXI 43 Là giù 'l ...
Leggi Tutto
succlavio
Formazione anatomica situata sotto la clavicola (sede sottoclaveare). Arteria s. (o assol. la succlavia): arteria di grosso calibro che convoglia il sangue destinato all’arto superiore; ha [...] ; i suoi rami sono l’arteria vertebrale, la tiroidea inferiore, la mammaria interna e l’intercostale superiore. Sindrome del cervicale. Vena s.: grosso vaso venoso profondo dell’arto superiore; rappresenta la continuazione della vena ascellare e ...
Leggi Tutto
polisindattilia
Sindrome, causata da una mutazione genica, che associa la polidattilia alla fusione di una o più dita, delle mani o dei piedi. Il pollice è duplicato solo in forma lieve, mentre il terzo [...] o completa del primo o del secondo dito e la sindattilia di tutte le dita. L’arto superiore è interessato più comunemente, rispetto a quello inferiore. Nelle famiglie con pollice trifalangeale o p. si può osservare anche la duplicazione di un pollice ...
Leggi Tutto
Ménétrier, Pierre-Eugène
Medico francese (Parigi 1859 - Lisieux 1935). Direttore del laboratorio di clinica medica all’Hôpital de la Pitié, poi prof. di storia della medicina e della chirurgia a Parigi. [...] neoplastica, del dotto toracico, caratterizzata da edema duro degli arti inferiori, della metà inferiore dell’addome, dell’emitorace e dell’arto superiore sinistri, da ingrossamento delle linfoghiandole sottoclavicolari sinistre e da versamento ...
Leggi Tutto
Claude, sindrome di
Malattia che fa parte delle sindromi cosiddette alterne dovute a lesioni del mesencefalo; è legata alla compromissione della parte inferiore del nucleo rosso, del nucleo del terzo [...] e ptosi palpebrale omolaterali (per lesione del III nervo, oculomotore), ipotonia, emiplegia ed emiatassia dell’arto superiore controlaterale, emisindrome cerebellare controlaterale (per lesioni del nucleo rosso e del peduncolo cerebellare); spesso ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...