• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Medicina [125]
Anatomia [46]
Patologia [42]
Zoologia [34]
Biologia [31]
Patologia animale [14]
Neurologia [14]
Fisiologia umana [14]
Sport [14]
Biografie [14]

AMPUTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] sostituzione; in altri termini, non l'amputazione per l'amputazione, ma l'amputazione per la protesi. Così nelle amputazioni dell'arto inferiore ci si propone l'appoggio terminale, si vuole, cioè, che l'estremità stessa del moncone, non la sua sola ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO VANGHETTI – LACCIO EMOSTATICO – BARTOLOMEO MAGGI – ARTO INFERIORE – FISIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPUTAZIONE (2)
Mostra Tutti

ESTREMITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] , che permettono al mutilato grave di camminare anche senza l'aiuto del bastone. Come materiale costruttivo delle prostesi dell'arto inferiore è ormai generalmente adottato il legno (salice o tiglio) per il suo minore peso, la grande stabilità, l ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – APPARATO MUSCOLARE – LEONARDO DA VINCI – ARTO INFERIORE – CLAUDICAZIONE

BARBERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] Kanem sembra, in confronto di questo del Tibesti, a cranio meno alto e naso meno largo e basso; l'arto inferiore è molto sviluppato rispetto al tronco (netta macroscelia, con forte sviluppo degli arti superiori e tendenza a capelli cresputi). Marie ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – OCEANO ATLANTICO – INDICE CEFALICO – PENISOLA ARABA – ARTO INFERIORE

BOTOCUDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piccola tribù dell'America Meridionale facente parte del gruppo di popoli Gēs, divisa in varie orde, che dimoravano in passato nelle foreste delle montagne costiere del Brasile orientale, tra il 16° [...] statura era in 10 maschi in media 46,3; in 5 femmine 44,25 cm. Le mani sono piccole. Il rapporto della lunghezza trocanterica dell'arto inferiore (distanza da terra del grande trocantere del femore) alla statura, che ci dà il grado di sviluppo dell ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARTO INFERIORE – RIO DE JANEIRO – ANTROPOLOGIA – POLIGAMIA

DISARTICOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'operazione chirurgica con cui s'asporta un arto, o il, suo segmento, distaccandolo in corrispondenza d'una delle articolazioni. Mentre l'amputazione cade nella continuità delle parti, la disarticolazione [...] da cui dipendono, che si designano col nome di disarticolazione interscapolotoracica (arto superiore e scapola) e di disarticolazione interilioaddominale (arto inferiore ed emibacino). Non diversamente dall'amputazione, la disarticolazione si presta ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO SUPERIORE – AMPUTAZIONE – CARTILAGINE – EMORRAGIA – EMOSTASI

APONEUROSI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀπό "da" e νεῦρον "tendine"), o fasce, si chiamano in anatomia le membrane fibrose che avviluppano i muscoli e si oppongono allo spostamento laterale delle loro fibre (aponeurosi di contenzione). [...] della fascia plantare, che segue a fratture della gamba. È stata osservata l'infiltrazione calcarea delle aponeurosi dell'arto inferiore. Retrazioni e ispessimenti presentano le aponeurosi nei piedi torti, e una retrazione dell'aponeurosi palmare, di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO INFERIORE – INFIAMMAZIONE – TUBERCOLOSI – PEDUNCOLATI – LUSSAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APONEUROSI (2)
Mostra Tutti

ENERVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Intervento operativo col quale, a mezzo di sezione, resezione o strappamento del nervo o dei nervi che si distribuiscono a un tessuto o a un organo, si priva quest'ultimo della funzione (secretrice, motoria, [...] certe forme di nevralgie del trigemino e d'altre algie dell'arto superiore; sul simpatico addominale in certe forme di dolori viscerali arteria femorale in certi casi di spasmi vasali nell'arto inferiore, e via dicendo. L'operazione dell'enervazione è ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA PAROTIDE – ARTO SUPERIORE – ARTO INFERIORE – CAUSALGIA – NEVRALGIE

CANCRENA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le forme più frequenti di cancrena sono quelle arteriosclerotiche, quelle nella malattia di Buerger e quelle da embolia arteriosa. La cancrena degli arti da arteriosclerosi può essere dovuta a un progressivo [...] o meno rapidamente progressiva; nel secondo compare all'improvviso senza prodromi ed interessa gran parte dell'arto inferiore; nel terzo caso è preceduta per mesi o per anni dalla sindrome di insufficienza circolatoria (claudicazione intermittente ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – MALATTIA DI BUERGER – ARTERIOSCLEROSI – ARTO INFERIORE – ARTERIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCRENA (2)
Mostra Tutti

LASÈGUE, Ernest-Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

LASÈGUE, Ernest-Charles Agostino PALMERINI Onorino BALDUZZI Medico, nato il 5 settembre 1816 a Parigi, morto ivi il 20 marzo 1883. Laureatosi nel 1846, nel 1848 studiò in Russia un'epidemia colerica, [...] in modo da ottenere una perfetta estensione della gamba, si flette tutto l'arto sul bacino. Se il segno di Lasègue è presente, prima che l'arto inferiore abbia raggiunto un angolo col bacino di 1200 insorgerà dolore nella faccia posteriore della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASÈGUE, Ernest-Charles (2)
Mostra Tutti

ACHILLE, tendine di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il tendine più voluminoso e più robusto del corpo umano (A) si origina in comune dalle masse muscolari dei gemelli e del solco nella regione posteriore della gamba (B) e si fissa sulla faccia posteriore [...] del calcagno (C); quando il piede poggia sul suolo, solleva il tallone e quindi l'arto inferiore e il tronco; movimento fondamentale della deambulazione. Come si sa, secondo la leggenda, Achille morì per una ferita infertagli da Paride al calcagno, l ... Leggi Tutto
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – PROCESSI MORBOSI – ARTO INFERIORE – PERITENDINITE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLE, tendine di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
arto²
arto2 arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazióne
claudicazione claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali