plegìa Paralisi completa a carico di diverse parti del corpo. Se riferita agli arti, si parla di emiplegia, di paraplegia o di tetraplegia, a seconda che la paralisi colpisca l'arto superiore e l'arto [...] inferiore omolaterale, oppure le gambe, oppure tutti e quattro gli arti. ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, una delle due porzioni del muscolo ileopsoas (➔) o p.-iliaco. La claudicazione psoatica, connessa con alterazioni dello p., è caratterizzata da rotazione all’esterno dell’artoinferiore. ...
Leggi Tutto
subinguinali (o inguinali), linfoghiandole Linfoghiandole situate alla radice della coscia; ricevono la linfa proveniente da artoinferiore, natica, perineo, ano, genitali esterni e porzione sottombelicale [...] dell’addome del lato corrispondente ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua [...] , si trova il nervo ulnare che decorre nella doccia epitrocleo-olecranica. L’articolazione del g. è costituita dall’estremo inferiore dell’omero e dall’estremo prossimale del radio e dell’ulna; dai legamenti anteriore, posteriore e collaterali; dalla ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] , iniettando l'anestetico nel sottocutaneo tutto intorno all'arto un buon palmo sopra la regione da operare. Poi usare o il metodo posteriore (Kappis) guidandosi sul margine inferiore dell'ultima costola o sull'apofisi trasversa della prima lombare ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] interni del bacino e conseguente flessione dell'arto e finiscono per manifestarsi all'esterno alla misurare con le dita la distanza che intercede fra il margine inferiore della sinfisi pubica e il promontorio (coniugata diagonale), dalla quale ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] l'identificazione di questa neoplasia, anche se di volume inferiore a 1 cm. La mammografia possiede una specificità relativamente sue complicanze, come l'ostacolato deflusso linfatico nell'arto superiore, esistono alcune alternative, come l'impiego di ...
Leggi Tutto
circolatorio, sistema
Sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizi: sangue (apparato c. sanguifero) e linfa (apparato c. linfatico). Il sistema c. si dice chiuso se il sangue circola sempre [...] per gli organi addominali, il tronco celiaco, le mesenteriche, le renali; per gli organi pelvici, l’ipogastrica; per l’artoinferiore, l’iliaca esterna, la femorale, la poplitea, la tibiale anteriore e la tibioperoniera.
Sistema venoso
Le vene della ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] che esitano dapprima in linfoedema e poi in elefantiasi. La sede elettiva è costituita dall'artoinferiore e, con frequenza decrescente, dall'arto superiore, dallo scroto e dal seno; spesso l'elefantiasi raggiunge dimensioni mostruose e comporta ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La coscienza. 3. I micrositi sinaptici come operatori probabilistici. 4. La possibilità che un evento mentale non materiale agisca a livello dei [...] ) dell'emisfero cerebrale sinistro nella parte mediale della corteccia frontale, immediatamente davanti all'area motoria dell'artoinferiore ed estendentesi in profondità sulla faccia mediale. Tramite una tecnica basata sull'uso di Xenon radioattivo ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...