Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] dagli stessi segmenti dell’estremità pentadattila dell’arto dei Vertebrati terrestri. La superficie che (b). Il contorno superiore c è detto dorso (o estradosso), quello inferiore d ventre (o intradosso). Corda del profilo è il segmento ab di ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] il nervo otturatore, che innerva parte dei muscoli dell’arto; rappresenta l’insieme della f. ischiopubica e del e corrisponde, dalla parte dell’orecchio interno, all’estremità inferiore della rampa timpanica della coclea.
Fisica
Nella tecnica delle ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Perissodattili che prende il nome dal genere Equus, il solo vivente, rappresentato da varie specie tra le quali il cavallo, E. caballus; l’asino, E. asinus; l’onagro, E. hemionus; [...] notevolmente e terminante in un robusto zoccolo, sia all’arto anteriore sia a quello posteriore, mentre i metapodi laterali dito) sono ridotti in forma di stiletti ossei.
Originati nell’Eocene inferiore (v.fig.), gli E. sono l’esempio di una serie ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Ungulati. Hanno arti anteriori e posteriori con il 3° e 4° dito, su cui grava il peso di tutto il corpo, più sviluppati del 2° e del 5°, ridotti o assenti, mentre il 1° dito manca (v. [...] e simmetricamente disposte rispetto al piano assiale dell’arto; si contrappongono ai Perissodattili (o imparidigitigradi). Le primo premolare tendono a scomparire, mentre il canino inferiore si fa incisiviforme. Hanno stomaco complicato, intestino ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] il neurocranio è massima nei Mammiferi, in cui il mascellare inferiore o mandibola è rappresentato da un solo osso, il a sostenere l'animale e a permetterne il movimento. L'arto pentadattilo, sia anteriore sia posteriore, ha uno scheletro costituito ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] clonico; iniziano di solito in un'emifaccia o in un arto, si diffondono poi ad altre regioni ipsilaterali, presentano il a parole". Tuttavia, questo non significa che l'emisfero destro sia inferiore a quello sinistro da tutti i punti di vista, o che ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] ramo anteriore di T1 si unisce a C8 e forma il tronco primario inferiore. Il ramo C5 può ricevere, talvolta, un'anastomosi da C4 e il nervi che si distribuiscono alle parti prossimali e distali dell'arto superiore.
1) Il nervo muscolocutaneo (C5, C6, ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] [1886], pp. 406-11).
Con un gruppo di lavori sull'arto dei tetrapodi, l'E. fu in grado di formularne lo schema degli Amnioti rappresentino una porzione dei reni dei Vertebrati inferiori o siano una formazione di origine autonoma. Cercando sulla ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] raccoglie il pacchetto con una porzione specializzata dell'arto anteriore e lo trasferisce nell'organo genitale femminile sviluppo della vescica, mentre il destino della porzione inferiore, il definitivo seno urogenitale, è intimamente correlato con ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] terreno: in conseguenza di ciò si è formata nell'arto anteriore l'articolazione del polso. Questa disposizione, sviluppatasi e ulnarmente, e da lussazione dell'articolazione radioulnare inferiore. La mano risulta spostata verso il basso (apparente ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...