I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] di quelle dei gruppi più interni. Sul rapporto dell'arto inferiore rispetto al busto (indice scelico) si hanno fino bassopiano occidentale della Colonia Eritrea adorano Annà, essere unico e superiore che creò la terra e quanto esiste su di essa: ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] il sangue all'interno dei capillari; la quale essendo superiore a quella esterna, determina una corrente di filtrazione, cioè anche della vena cava, non bastavano a produrre l'edema dell'arto; ma questo compariva tosto, se s'aggiungeva il taglio del ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] "un'entità naturale creata tale in principio", una categoria gerarchica superiore che accomuna specie simili, che è il genere. Anche per due versioni alternative di una stessa struttura (l'arto anteriore di un Vertebrato) presente, in una condizione ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] ben evidente anche lo sviluppo dell'occhio e dell'arto inferiore. La sesta settimana è caratterizzata dai primi movimenti spontanei dell'embrione; gli arti superiori procedono nel loro processo differenziativo portando alla formazione del gomito ...
Leggi Tutto
Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] la struttura di essa presenti notevoli modificazioni, che s'estrinsecano anche nella sua configurazione generale; l'intero arto è più massiccio di quello superiore e il piede s'applica alla gamba ad angolo; tanto la coscia, quanto la gamba, hanno in ...
Leggi Tutto
. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] del Tibesti, a cranio meno alto e naso meno largo e basso; l'arto inferiore è molto sviluppato rispetto al tronco (netta macroscelia, con forte sviluppo degli arti superiori e tendenza a capelli cresputi).
Marie e Mac Auliffe, misurando 150 maschi ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] totale; porzione faciale superiore stretta, con profilo fortemente convesso, labbro inferiore con margine libero fortemente ricurvo, e timpanico è di forma rombica. Tra i rudimenti dell'arto posteriore è riconoscibile quello della tibia. Si nutrono di ...
Leggi Tutto
. Architettura. - Termine che indica la direzione della linea verticale e che deriva dal nome dello strumento (il piombino) costituito da un piombo sospeso a una cordicella, usatissimo dai muratori per [...] le cui pareti non sono verticali e hanno la parte superiore più sporgente di quella inferiore si dicono "strapiombanti". Ben passa pel centro dell'articolazione omero-radiale, divide l'arto quasi per metà e cade qualche centimetri dietro lo zoccolo ...
Leggi Tutto
SCOLIOSI (dal gr. σκολίωσις "incurvamento")
Emilio COMISSO
Con questo nome vengono indicate in medicina le deviazioni laterali permanenti della colonna vertebrale. Queste interessano prevalentemente [...] sono di eguale lunghezza, il bacino s'inclina verso l'arto più corto e la colonna vertebrale ne segue l'inclinazione ed estendere il busto, scaricano la colonna dal peso della parte superiore del corpo.
Come s'è detto, le cure ben di rado ...
Leggi Tutto
Mammiferi acquatici, nella quasi totalità marini, che hanno aspetto di pesci. Il capo molto grande è infatti unito direttamente al tronco, senza collo visibile all'esterno; hanno membri anteriori fatti [...] radio sono più brevi dello scheletro delle dita maggiori; il numero delle falangi è superiore a quello che, di regola, si trova nei Mammiferi terrestri.
Dello scheletro dell'arto posteriore non vi è che un rudimento di bacino, e, nelle balene, anche ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...