Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] soltanto sui batteri, ma anche su cellule appartenenti a organismi superiori.
Le ricerche sul complemento hanno subito nel corso degli seguito a rimozione di un laccio applicato a un arto sottoposto a esercizio muscolare prolungato) ha suggerito la ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] alla sua maggiore capacità intellettuale e a un arto molto flessibile - la mano - l'uomo imparò valori inferiori e l'Unione Sovietica e il Giappone più vicini ai valori superiori). Al contrario, i paesi in via di sviluppo investono assai meno in ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] è noto se le permeasi siano presenti nelle cellule degli organismi superiori. Ma è chiaro che, in cellule non circondate da una che la vera rigenerazione sarebbe quella complessa di un intero arto di un animale (quale può avvenire in un anfibio ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] gruppi muscolari diversi nell'ambito di uno stesso arto, prevalentemente e con maggiore precocità i grandi muscoli sistematico. (Noi prendiamo di norma i 2/3 o i 3/4 superiori del midollo, lo tagliamo in sezioni longitudinali di circa 2 cm di ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] qualitativamente nuovo, della conquista di qualcosa di nuovo e di superiore sul piano categoriale.
Per grande che sia in un animale il proprio arto paralizzato appartenga a un'altra persona, e la personificazione dell'arto paralizzato, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] perfettamente coerente con la sua natura compassionevole), che vuole l'arto disteso e la palma della mano ‒ di cui nel periodo di vuoto e di silenzio che separa i manufatti del Paleolitico Superiore (22.000-13.000 anni fa), quali grattatoi e punte di ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] la larghezza della base è di 2,80 m, mentre quella della parte superiore di ogni salto è di 1,80 m. Tuttavia, non è tanto eseguite dal cavallo sul posto facendo perno su un arto posteriore e incrociando gli anteriori); sliding stop (galoppo ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] punto dista 2,5 mm da quelli vicini, distanza appena superiore a quella della soglia per la discriminazione fra due punti tale da permettere la riproduzione della posizione di un arto nello spazio; per l'articolazione della spalla, ad esempio ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] periodo dello sviluppo, durante il quale le cellule dell'emisfero superiore dell'uovo di Anfibio sono come sospese tra le due possibilità strutture alari in abbozzi del disco originariamente dell'arto, rivelano l'esistenza di sottogruppi discreti di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] , 13C, 23Na, ecc. (v. tabella), è necessano operare a campi superiori a 1 T. Il nucleo più studiato è certamente il 31P. Infatti, intracellulare e seguendo il metabolismo del muscolo di un arto di ratto direttamente mediante la risonanza del 31P. Gli ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...