ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] ; un paralitico in atto di scoprire questuando l'arto malato). Interpretate vuoi come celebrazione del 'buon governo nei due celebri affreschi con le Storie di Isacco nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi. Si è di recente avanzata ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] destino dopo la morte. Il tonalli, situato principalmente nella parte superiore della testa, dava agli esseri umani forza e vitalità e ossee mediante l'applicazione di un impiastro e sostenendo l'arto con una stecca. Il trattamento era integrato da un ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] la sua identità sia riconosciuta a una concentrazione solo dieci volte superiore. Meno discriminativo e sensibile è il senso del gusto, che è analoga a quella del fenomeno del cosiddetto arto fantasma negli amputati, o delle allucinazioni visive e ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] fermo, a piedi pari, con successivo salto e sprint; su di un arto perno dopo un numero variabile di passi imitando il gesto del tiro in (cosce-gambe; gambe-piedi) e sugli arti superiori (settore cingolo-scapolo-omerale e braccio; avambraccio, ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] non in L(M). Non esiste però in genere un limite superiore al numero di mosse necessarie a M per accettare una stringa, New York, McGraw-Hill, 1967.
Salomaa 1985: Salomaa, Arto, Computation and automata, Cambridge, Cambridge University Press, 1985. ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] dalla fascia endotoracica e/o della vena safena dall’arto inferiore del paziente stesso. Con l’aiuto della autologa. L’AMI rispetto alla vena safena si è dimostrata avere una superiore pervietà a distanza, stimata a 10 anni del 95% rispetto al ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] circa il 3%. Tuttavia, quando venga considerata la popolazione di età superiore ai 40 anni, questa proporzione di casi noti sale al 5, delle ipotesi possono richiedere anche l'amputazione dell'arto.
b) Microangiopatia. Il termine indica un'alterazione ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] il 30% annuo, mentre negli Stati Uniti fu di poco superiore al 20% annuo. In entrambi i paesi il tasso di crescita deve principalmente al fatto che l'interazione tra cervello, occhio e arto nell'uomo è assai più complessa di quanto si pensasse in ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] stringa α che corrisponde al caso pessimo, e costituisce un limite superiore alla complessità del problema poiché garantisce che P può essere sempre Press, 1995.
Salomaa 1985: Salomaa, Arto, Computation and automata, Cambridge, Cambridge University ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] all'interno. I primi riguardano la lacerazione del labbro superiore (o di entrambe le labbra, come nel caso delle e la conseguente inibizione della crescita dell'ultimo tratto dell'arto inferiore. I piedi così deformati misuravano, nella donna adulta, ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...