esistenzialismo
Insieme di autori e di filosofie che, a partire soprattutto dagli anni Trenta del Novecento, sull’onda della riscoperta di Kierkegaard, hanno insistito sull’insensatezza, l’assurdo, il [...] , non può salvarsi con le sue sole forze individuali. C’è qualcosa di superiore che, appunto, lo tiene in «scacco» e con cui deve fare i , il ricorso di Merleau-Ponty al tema dell’«arto-fantasma», esempio in cui risaltava in modo particolarmente ...
Leggi Tutto
Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] potenza massima sviluppata durante la spinta è circa tre volte superiore alla massima potenza sviluppata durante una pedalata, ma mentre tra ginocchio e piede) e lunghezza totale dell'arto inferiore è alquanto elevato tra i pattinatori di velocità ...
Leggi Tutto
movimento
Tommaso Pizzorusso
Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] tronco dell’encefalo la cui attività è modulata dai centri superiori. I m. volontari sono atti motori diretti a uno m. viene prefigurato a prescindere da quale gruppo di muscoli o arto viene impiegato per ottenerlo. Per es., è possibile imparare a ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] raccoglie il pacchetto con una porzione specializzata dell'arto anteriore e lo trasferisce nell'organo genitale femminile. quale sboccano i dotti ureterale e genitale. La parte superiore di questa struttura, il canale vescicouretrale, entra a far ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] il biofeedback ha un'azione superiore all'assenza di trattamento e pari, o in determinati casi superiore, ad altre terapie. Molti con lesione cerebrale un feedback della posizione di un arto nello spazio, facilitando un più valido riapprendimento del ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] 1875. Poi si trasferì a Firenze al R. Istituto di studi superiori per i due anni di perfezionamento pratico. Ivi si laureò il i molti colleghi accorsi decisero di tentare la conservazione dell'arto; dello stesso parere si mostrò anche il Bassini, ...
Leggi Tutto
infanzia
Periodo di vita di una persona che va dalla nascita all’incirca ai 10 anni. In alcuni contesti il termine può genericamente riferirsi a una persona che non ha ancora raggiunto la pubertà. Il [...] successivamente quelle che controllano i muscoli degli arti superiori e del tronco, infine quelle che controllano gli la dominanza laterale, cioè l’utilizzo preferenziale di un arto. In ambito cognitivo, si acquisiscono le capacità di classificazione ...
Leggi Tutto
Legamento
Rosadele Cicchetti
I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] il margine inferiore di una lamina vertebrale al margine superiore della lamina sottostante). I legamenti che si trovano a , infatti, determina soltanto una maggiore mobilità dell'arto posteriore, come accade nelle scimmie antropomorfe.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
Delitto consistente nel cagionare ad alcuno una lesione dalla quale derivi una malattia fisica o psichica (art. 582 c.p.). A seconda delle caratteristiche della malattia, la lesione può essere lieve, lievissima, [...] un’incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un tempo superiore ai 40 giorni oppure un indebolimento permanente di un senso di un senso, la perdita di un arto o una mutilazione che renda l’arto inservibile, la perdita dell’uso di un ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] risiede il suo grande merito: conferire grandezza e terribilità anche a un arto isolato». (Journal 1822-1863) In Geremia si videro «la malinconia, il campo in cinque parti – «destra e sinistra, superiore e inferiore e di mezzo»36 – e portando l’ ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...