In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...]
Il r. può essere evocato portando la stimolazione su un arto, sulla radice nervosa sensitiva o su una singola fibra afferente; », «escludendo ogni concetto psicologico», l’attività nervosa superiore del cane, cioè i suoi più complessi rapporti col ...
Leggi Tutto
In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] una è a concavità interna, verso l’ulna; l’estremità superiore, di forma cilindrica, in cui si distinguono una base presenta peculiari modificazioni, mentre negli Uccelli, con la trasformazione dell’arto anteriore in ala, il r. è unito con l’ulna ...
Leggi Tutto
tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, [...] la testa della fibula. L’estremità inferiore ha, come la superiore, forma cuboidea; la faccia inferiore è articolare ed è in alla gamba.
Si dice t. anche il quarto articolo dell’arto degli Insetti e quinto degli Aracnidi; negli Insetti supera in ...
Leggi Tutto
Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube).
Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare [...] dell’i. si disegnano le due incisure ischiatiche (superiore, o grande incisura ischiatica, e inferiore o piccola sciatico) è un nervo misto, di moto e di senso, dell’arto inferiore; è il ramo più importante del plesso nervoso sacrale (o ...
Leggi Tutto
In anatomia, regione anteriore della coscia situata alla radice di questa. Vi corrispondono, superficialmente, la piega di flessione della coscia sul bacino e, profondamente, il canale inguinale. L’i. [...] parte della più ampia regione inguino-femorale, regione dell’arto inferiore situata anteriormente all’articolazione dell’anca e delimitata: e resistente, tesa tra la spina iliaca antero-superiore e il tubercolo del pube. Corrisponde in superficie ...
Leggi Tutto
Medicina
Termine usato per indicare l’anca in condizioni patologiche.
C. plana (anche osteocondrite infantile dell’anca o epifisite superiore necrotica del femore) Malattia dell’infanzia, a eziologia [...] è accusata come senso di faticabilità dolorosa dell’arto. L’esame della funzionalità articolare dimostra una netta diminuzione dell’ampiezza dei movimenti e particolari atteggiamenti viziosi con arto flesso, addotto o abdotto, intra- o extrarotato.
...
Leggi Tutto
Qualsiasi formazione anatomica che per struttura o funzione sia paragonabile a una puleggia. Riceve la denominazione di trocleoartrosi ciascuno dei sei tipi di articolazioni mobili (diartrosi), caratterizzato [...] (t. femorale); la superficie articolare della faccia superiore dell’astragalo (t. astragalica); le superfici articolari durante i movimenti passivi di flesso-estensione del segmento di un arto su quello adiacente (è detto anche segno di Negro).
Si ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Edimburgo 1799 - Millbanks, Edimburgo, 1870), prof. di clinica chirurgica a Edimburgo; eseguì per primo alcuni interventi operatori particolarmente impegnativi, quali l'amputazione Normal [...] Tabella normale"; mso-style-parent:""; font-size:10.0pt;"Times New Roman";} dell'arto all'altezza dell'anca, o disarticolazione dell'anca (1823), la resezione del mascellare superiore (1818) e di quello inferiore (1827). Le sue opere maggiori sono ...
Leggi Tutto
Chirurgo e radiologo (Filadelfia 1875 - ivi 1939). È ricordato per la descrizione (1924) di una particolare sindrome clinica dovuta alla compressione esercitata dai tumori sviluppatisi nell'apice del polmone [...] da dolori a carico della spalla irradiati all'arto corrispondente, da sindrome di Bernard-Horner e da un quadro radiologico caratteristico (lesioni osteolitiche a carico della porzione superiore della gabbia toracica; opacità polmonare apicale). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cetacei Odontoceti. Hanno notevole cavità superiore del cranio, delimitata da creste ossee; denti in genere presenti solo nella mandibola, scheletro dell’arto anteriore con 5 dita, molte vertebre [...] cervicali fuse. Comprende il capodoglio e il genere Kogia (che raccoglie le due specie di capodogli pigmei o cogia), incluso da alcuni autori in una famiglia distinta: i Cogidi ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...