In anatomia comparata, presenza di un numero di falangi superiore alla norma nella porzione distale (acropodio) dell’arto di alcune forme di Tetrapodi, come nei Sauropterigi, negli Ittiosauri e nei Cetacei. [...] In questi ultimi, per es., l’arto anteriore, trasformato in pinna per il nuoto, porta 14 falangi al secondo dito e 11 al terzo. ...
Leggi Tutto
sartorio In anatomia umana, muscolo della regione anteriore e laterale della coscia, esteso dalla spina anteriore e superiore del bacino alla parte interna della estremità superiore della tibia. Contraendosi, [...] fa assumere all’arto inferiore la posizione tipica dei sarti, quando appoggiano una gamba sulla coscia dell’altro arto per sorreggere la stoffa che imbastiscono. ...
Leggi Tutto
Genere di Equidi, fossile dell’Eocene superiore; discende da Orohippus ed è uno dei più antichi antenati del cavallo attuale, con quattro dita nell’arto anteriore e tre in quello posteriore. ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] la forcipressura, la legatura e costrizione di un arto, le ventose scarificate o secche, ecc. Un la mortalità dei vedovi e divorziati è, in ogni classe d'età, superiore a quella dei celibi e dei coniugati: è tuttavia verosimilmente da attribuire una ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] : 70 − x.
Nel primo gruppo locomotorio la tibia, come le altre ossa lunghe dell'arto posteriore, è piuttosto slanciata. Nella sua parte superiore ordinariamente l'osso è compresso bilateralmente, onde la sezione ha l'aspetto di un triangolo isoscele ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] progenitori, lo stesso non si può dire per il torace e per gli arti superiori, che proprio per l'acquisto della stazione eretta e per il fatto che l'arto anteriore è libero, si può supporre abbiano conservato negli Uomini larghe reminiscenze delle ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] diversi gruppi animali (similitudine fra l'ala d'un uccello, l'arto anteriore di un quadrupede, fra la mano e la pinna toracica sanscriti, ma non sono più riuniti in un sistema superiore morfologico: sono ormai parole distinte, costituiscono con i ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] formato dal cleitro, cui si possono aggiungere altre ossa. L'arto posteriore non ha vero cinto e non si unisce alla colonna . Nei Selaci si hanno per lo più palpebre, superiore e inferiore, in molti anche una membrana nittitante. Anche ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] condizionale (concedibile al condannato a pena detentiva per un tempo superiore ai 5 anni, il quale abbia scontato metà della pena forme più strane e grottesche: amputazione di un organo, di un arto, di un membro (braccio, mano, piede, dita, naso, ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] tra il fondo dell'utero e il margine superiore della sinfisi pubica. Subito dopo l'espulsione delle sanguigni (specie da trombosi delle vene pelviche o delle grosse vene dell'arto inferiore).
Bibl.: Ch. Maygrier e A. Schwab, Précis d'Obstétrique, ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...