VALGISMO (dal lat. valgus "storto")
Riccardo GALEAZZI
Deformità degli arti caratterizzata dall'attitudine patologica di abduzione del segmento situato distalmente al tratto deforme. È inversa al "varismo" [...] designa col nome di "ginocchio valgo" quella deformità dell'arto inferiore, sul quale si è stabilita una inflessione angolare, aperto in fuori. La stessa deformità può interessare l'estremo superiore del femore e prende allora il nome di "coxa valga ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] resiste può subire la lussazione o la frattura dell'arto. L'efficacia delle leve viene garantita anche dal fattore pugno o di palmo, ma anche di gambe. Esiste infatti un livello superiore, il chi gl, in cui si controlla la forza dell'avversario con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Leonardo realizzò largamente in quegli stessi anni, come quello dell'arto inferiore, con le linee di forza dei muscoli schematizzate da forma di sapere e la perentoria affermazione della superiorità dell'occhio rispetto all'orecchio, vale a dire ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] di quello dell'ospite. In questi casi, la contrazione simultanea dell'arto proprio e di quello innestato dà luogo a un movimento a dei gangli simpatici, che raggiungono un volume 12 volte superiore a quello dei controlli in un periodo di 10 giorni ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] a rinforzare la risposta di retroazione di un arto suscitata da una stimolazione nocicettiva locale (v. già visto, un gran numero di regioni neocorticali, il collicolo superiore e il lobo anteriore del cervelletto. Il secondo gruppo comprende l ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] può dimostrare, però, che ciò non può accadere con probabilità superiore a 1/2. Per ottenere una probabilità di errore inferiore Paun 2005: Paun, Gheorge - Rozenberg, Grzegorz - Salomaa, Arto, DNA computing, Berlin, Springer, 2005.
Rojas 1996: Rojas, ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] «è necessario amputare al paziente [i.e. lo stato] l’arto [μέλος] malato, ma non quello che ha recuperato la salute»55 [κατηγμένους] del beatissimo [τρισμάκαρος] Costantino il Grande, superiore a tutti gli altri sovrani nei conflitti militari e per ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] indice cronologico la datazione 14C di 1870±120 a.C. offerta dal livello superiore dell’ultima grotta citata.
È caratteristico del più remoto periodo Pre-T. una forte emorragia con probabile paralisi dell’arto.
Sui motivi che hanno indotto l’uomo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] sinistra o con la destra come gamba di attacco) con l'arto teso. Il punto più alto della parabola, che deve essere il di un 47,10″ ottenuto in agosto a Zurigo, record africano superiore di solo 8 centesimi al mondiale di Moses. Matete non vinse più ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] il manichino corto e largo, completavano la difesa degli arti superiori. Anche le difese delle gambe dettero luogo a un analogo cotto ben sagomati, che entravano a stretta adattandosi sull'arto, allacciati lungo l'interno della gamba. Altre volte, in ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...