BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] e che risolve in pagine originali e poeticamente valide. Da sottolineare la superiore maestria nell'uso delle voci, sia in coro sia. a solo Correnti, balletti, Sarabande da suonare con cinque stromenti da arto, et altri..., s.l. [maVenezia] 1670 di J ...
Leggi Tutto
Coscienza e autocoscienza
Carlo Caltagirone
Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] di stare bene, di poter camminare o usare l’arto colpito in maniera normale. Questi pazienti difendono le proprie dorsolaterale destro, delle aree corticali frontali destre inferiori e superiori, delle aree temporoccipitali, delle BA 6, 45, ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] con un trauma recente sarà evidente il segno - frattura di un arto - che ne è conseguito). Al termine dell'anamnesi il medico sguardo verso l'alto; segno di Graefe, la palpebra superiore non si abbassa e non segue il movimento dei bulbi oculari ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] del ginocchio piegato del cavallo più piccola di quella dell’altro arto del destriero, piantato; la cosa finì per generare un certo omaggio – ebbe a definire il lavoro per certi versi superiore ai suoi. In una delle missive Volpato fornì un ragguaglio ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] elevato contenuto di acqua, sino a una profondità non superiore a 5 cm. Le microonde determinano un'intensa vasodilatazione passiva e attiva.
a) Cinesiterapia passiva. Il movimento di un arto o di un suo segmento è ottenuto per mezzo di una spinta ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] posteriore, e da due masse laterali, mentre la faccia superiore del corpo dell'epistrofeo è caratterizzata da una robusta salienza ; adduttori e abduttori, che, rispettivamente, avvicinano un arto al piano sagittale e lo allontanano da esso, come ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] allo studio di una sola parte del corpo, per es. un arto. La biomeccanica si occupa anche dei processi che avvengono all'interno è significativo di un rilevante sviluppo osteomuscolare dei distretti superiori del corpo, cioè degli arti e dei loro ' ...
Leggi Tutto
riabilitazione neurologica
Massimo Fini
Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività [...] supremazia di una tecnica rispetto a un’altra. [➔ arto fantasma, sindrome dell’; interfacce cervello- computer; plasticità se la persona malata è sottoposta a un esercizio fisico superiore alle sue possibilità. Questo si verifica, per es., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca politico, scienziato e drammaturgo
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è il massimo filosofo latino di tutti [...] la facoltà di punire” ovvero come “mitezza di un superiore nel fissare la pena contro un inferiore”, viene additata assimilato a quello di un medico, che si rassegna ad amputare un arto solo quando ogni altra terapia si è rivelata infruttuosa, o a ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] tecnico-scientifico al processo di amputazione dell'arto inferiore, il metodo detto di amputazione osteoplastica ], pp. 349-352; Della contemporanea resezione del mascellare superiore ed estirpazionedel bulbo-uranoplastica, in Archivio ed atti della ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...