succlavio Si dice di formazioni anatomiche, per indicarne la sede sottoclaveare. Arteria s. Arteria (detta anche in assoluto succlavia) di grosso calibro che convoglia il sangue destinato all’artosuperiore. [...] da disturbi neurologici conseguenti a ischemia cerebrale; caratteristica è anche la diminuzione della pressione arteriosa all’artosuperiore sinistro; la cura è chirurgica. Muscolo s. Piccolo muscolo esteso trasversalmente dalla prima costola alla ...
Leggi Tutto
In medicina, la posizione della mano con il palmo rivolto in basso (a braccio esteso) o posteriormente (a braccio addotto). La p. è possibile mediante un movimento rotatorio della mano e dell’avambraccio, [...] quadrato. È detta p. dolorosa (o di Chassaignac) la manifestazione dolorosa improvvisa, che provoca l’incapacità funzionale di un artosuperiore, per sublussazione della testa del radio, determinata da una brusca manovra di stiramento e torsione. ...
Leggi Tutto
Paralisi di un solo arto o di un solo gruppo muscolare, o anche di un solo muscolo.
La m. brachiale interessa un artosuperiore; la m. crurale interessa un arto inferiore.
M. facciale Paralisi che colpisce [...] il nervo facciale di un solo lato; di solito fa parte di una sindrome emiplegica (➔ emiplegia). M. isterica La paralisi psicogena di un solo arto. ...
Leggi Tutto
plegìa Paralisi completa a carico di diverse parti del corpo. Se riferita agli arti, si parla di emiplegia, di paraplegia o di tetraplegia, a seconda che la paralisi colpisca l'artosuperiore e l'arto [...] inferiore omolaterale, oppure le gambe, oppure tutti e quattro gli arti ...
Leggi Tutto
Genericamente, spostamento all’indietro. Movimento di r. Il movimento proprio della spalla, per mezzo del quale l’artosuperiore viene portato indietro.
In medicina, la tendenza a cadere all’indietro durante [...] la deambulazione: è tipica del parkinsonismo e di alcuni tumori cerebellari ...
Leggi Tutto
GAMBA (probabilmente dal gr. καμπή "curvatura"; fr. jambe; sp. pierna; ted. Bein; ingl. leg)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto inferiore, intermedio fra il ginocchio e il collo del piede; nell'uomo [...] della tibia e del perone, uniti l'uno all'altra dal legamento interosseo e articolati insieme con le loro estremità superiore e inferiore (fig. 3). La tibia presenta una resistenza più considerevole alle sue estremità che all'unione del suo terzo ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] 4 blastomeri vegetativi, rimane in piccola parte inclusa nel quartetto superiore; ché se artificialmente si sposta verso il basso il terzo di alcuni abbozzi embrionali, che, come quello dell'arto o come quello dell'occhio sono riferibili a sistemi ...
Leggi Tutto
circolatorio, sistema
Sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizi: sangue (apparato c. sanguifero) e linfa (apparato c. linfatico). Il sistema c. si dice chiuso se il sangue circola sempre [...] i vasi venosi principali sono costituiti: al capo dai seni della dura madre, al collo dalle giugulari, all’artosuperiore dall’ascellare che si continua nella succlavia. Le vene della metà sottodiaframmatica del corpo mettono capo alla vena cava ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] 1) basi morfologiche per la postura eretta e la locomozione bipede; 2) segni di una ristrutturazione dell'artosuperiore; 3) particolarità dei denti, come canini ridotti e primi premolari inferiori bicuspidati; 4) ingrandimento differenziale dei lobi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] spaziale di un bersaglio e di impartire comandi motori univoci a tutti i muscoli implicati nell'azione (solo nell'artosuperiore vi sono più di 50 muscoli diversi). Potremmo paragonare il cervello a un direttore d'orchestra: come quest'ultimo ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...