segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] (fig. 2).
Medicina
In anatomia, termine equivalente a parte, porzione, tratto (per es., s. distale dell’artosuperiore, la mano). In chirurgia, resezione segmentaria (o segmentectomia), tipo di resezione del polmone consistente nell’asportazione di ...
Leggi Tutto
Informatica
Calcolatore di dimensioni tali da entrare nella palma di una mano. Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui funzioni originali se ne sono aggiunte altre (rubrica, calcolatrice, [...] e-mail o di collegamento con la rete Internet).
Medicina
Muscolo palmare lungo (o palmare gracile)
Piccolo muscolo dell’artosuperiore; ha origine dall’epitroclea e termina nell’aponeurosi palmare; tende quest’ultima e flette la mano sull’avambraccio ...
Leggi Tutto
Arteria b. Il principale tronco arterioso dell’arto anteriore dei Tetrapodi nel tratto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale; le vene b. (o omerali), seguono, [...] rami collaterali si distribuiscono ai muscoli del cingolo scapolare e della parete antero-laterale del torace; i rami terminali, destinati all’artosuperiore, sono i nervi circonflesso, radiale, cubitale, mediano, muscolo-cutaneo, b.-cutaneo interno. ...
Leggi Tutto
ulna In anatomia comparata, l’osso postassiale dello zeugopodio (il preassiale è il radio) nell’arto anteriore dei Vertebrati Tetrapodi: corrisponde perciò alla fibula dello zeugopodio nell’arto posteriore. [...] , in rapporto con il carpo. Arteria ulnare Uno dei rami terminali dell’arteria omerale. Nervo ulnare Nervo misto dell’artosuperiore che prende origine dal plesso brachiale e percorre il braccio lungo il lato mediale, il gomito, l’avambraccio, passa ...
Leggi Tutto
stellato Che ha forma di stella, o simile a quella di una stella. botanica Corpi o sistemi s. Formazioni di origine anomala che si trovano sparse in grande numero nel rizoma di rabarbaro e che nelle sezioni [...] stellectomia; è praticata assieme all’asportazione di tutta la catena cervicale simpatica, o dei primi elementi di quella toracica, in alcune condizioni morbose, in cui è necessario riattivare la circolazione sanguigna del capo o dell’artosuperiore. ...
Leggi Tutto
scaleno matematica In geometria, triangolo s., triangolo avente tutti e tre i lati disuguali (e quindi anche tutti e tre gli angoli disuguali). anatomia e medicina S. anteriore, medio e posteriore, muscoli [...] rendono rigida la colonna.
Sindrome dello s. anteriore, complesso di disturbi di natura mista, vascolare e nervosa, all’artosuperiore connessi con un’anomalia d’inserzione del muscolo s. anteriore sulla prima costa e con una malformazione congenita ...
Leggi Tutto
succlavio Si dice di formazioni anatomiche, per indicarne la sede sottoclaveare. Arteria s. Arteria (detta anche in assoluto succlavia) di grosso calibro che convoglia il sangue destinato all’artosuperiore. [...] da disturbi neurologici conseguenti a ischemia cerebrale; caratteristica è anche la diminuzione della pressione arteriosa all’artosuperiore sinistro; la cura è chirurgica. Muscolo s. Piccolo muscolo esteso trasversalmente dalla prima costola alla ...
Leggi Tutto
In medicina, la posizione della mano con il palmo rivolto in basso (a braccio esteso) o posteriormente (a braccio addotto). La p. è possibile mediante un movimento rotatorio della mano e dell’avambraccio, [...] quadrato. È detta p. dolorosa (o di Chassaignac) la manifestazione dolorosa improvvisa, che provoca l’incapacità funzionale di un artosuperiore, per sublussazione della testa del radio, determinata da una brusca manovra di stiramento e torsione. ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] , al volo, al nuoto, alla corsa, e a seconda che l’arto sia di tipo plantigrado o digitigrado, quando idoneo alla deambulazione.
Anatomia umana
Nella m. si distingue una porzione superiore, o m. propriamente detta, con le regioni della palma e del ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] in diretta continuazione dei tronchi secondari e sono dei lunghi nervi che si distribuiscono alle parti prossimali e distali dell'artosuperiore.
1) Il nervo muscolocutaneo (C5, C6, C7) è un nervo misto che origina nel cavo ascellare dal tronco ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...