Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] per i muscoli degli arti si dispongono in un gruppo laterale, presente solamente nei rigonfiamenti cervicale (artosuperiore) e lombare (arto inferiore). Il gruppo laterale è suddiviso in una porzione ventromediale, contenente i motoneuroni per i ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] primo toracico formano il plesso brachiale, danno origine ai rami nervosi per l'innervazione motoria e sensitiva dell'artosuperiore.
Ossa
Le ossa del collo sono rappresentate dal tratto cervicale della colonna vertebrale, formato da sette vertebre ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] è più breve e versa nel distretto venoso la linfa drenata dalla parte sopradiaframmatica destra del tronco e dall'artosuperiore destro. Lungo il decorso delle vie linfatiche sono disposti numerosi piccoli organi di forma sferica od ovoidale, i ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] gruppo muscolare, quello adduttore, situato medialmente per consentire l'avvicinamento dell'arto all'asse verticale del corpo. Infine, nell'arto inferiore, rispetto all'artosuperiore, è limitata l'abduzione, cioè l'allontanamento dall'asse del corpo ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero artosuperiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] , per morte delle cellule falangee, i solchi che daranno origine alle dita; a 8 settimane il modello cartilagineo dell'artosuperiore è ben formato e inizia l'ossificazione, che si concluderà alla fine dell'adolescenza.
Bibliografia
f. facchini ...
Leggi Tutto
Ginocchio
Rosadele Cicchetti e Red.
Il ginocchio è la regione dell'arto inferiore in cui si realizza l'articolazione fra coscia e gamba. L'articolazione del ginocchio è costituita dai condili femorali, [...] inferiore si forma da una gemma posta nella regione lombosacrale, in un secondo tempo rispetto all'artosuperiore. Questo abbozzo compare già alla 4ª settimana e mentre esso continua ad allungarsi compaiono le pieghe del ginocchio, ancora prima che ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] limitata rispetto al cingolo scapolare, ed è per questo motivo che i movimenti dell'arto inferiore risultano meno ampi e complessi di quelli dell'artosuperiore. Peraltro, l'articolazione coxofemorale è dotata di una stabilità molto maggiore, e ciò ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] dalla parte inferiore del tronco dello stesso lato; il nucleo cuneato riceve informazioni tattili e propriocettive dall'artosuperiore e dalla parte superiore del tronco, sempre dello stesso lato.
Dai nuclei gracile e cuneato di ciascun lato parte il ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] , sono sempre situate lungo una linea chiamata 'linea del latte', che decorre longitudinalmente dall'inserzione dell'artosuperiore all'inserzione dell'arto inferiore. Il numero di mammelle varia in genere con il numero dei nati per ogni gravidanza ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] dagli stessi segmenti dell’estremità pentadattila dell’arto dei Vertebrati terrestri. La superficie che divide il flusso d’aria e il bordo d’uscita (b). Il contorno superiore c è detto dorso (o estradosso), quello inferiore d ventre (o intradosso). ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...