Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] articolazioni artrosiche (per es., alle spalle e agli arti superiori in caso di artrosi cervicale). La rigidità, ovvero l'impaccio conseguente lombalgia acuta. Il dolore può irradiarsi all'arto inferiore, assumendo il carattere di lombosciatalgia, se ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] (da 2 a circa 7 km/h nell'uomo adulto). A velocità superiori a 7,5 km/h si preferisce correre, anche se esiste uno sport il movimento del baricentro durante la fase di contatto di un arto con il terreno, che corrisponde a un pendolo invertito. Dei ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] raccoglie il pacchetto con una porzione specializzata dell'arto anteriore e lo trasferisce nell'organo genitale femminile. quale sboccano i dotti ureterale e genitale. La parte superiore di questa struttura, il canale vescicouretrale, entra a far ...
Leggi Tutto
In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] una è a concavità interna, verso l’ulna; l’estremità superiore, di forma cilindrica, in cui si distinguono una base presenta peculiari modificazioni, mentre negli Uccelli, con la trasformazione dell’arto anteriore in ala, il r. è unito con l’ulna ...
Leggi Tutto
Medicina
Termine usato per indicare l’anca in condizioni patologiche.
C. plana (anche osteocondrite infantile dell’anca o epifisite superiore necrotica del femore) Malattia dell’infanzia, a eziologia [...] è accusata come senso di faticabilità dolorosa dell’arto. L’esame della funzionalità articolare dimostra una netta diminuzione dell’ampiezza dei movimenti e particolari atteggiamenti viziosi con arto flesso, addotto o abdotto, intra- o extrarotato.
...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] in cui è frequente che i pazienti non si siano mai alimentati per via naturale, attualmente la sopravvivenza a un anno è superiore al 60% e quella a cinque anni raggiunge il 40% nel trapianto isolato di intestino o di fegato e intestino. Risultati ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...