Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] resiste può subire la lussazione o la frattura dell'arto. L'efficacia delle leve viene garantita anche dal fattore pugno o di palmo, ma anche di gambe. Esiste infatti un livello superiore, il chi gl, in cui si controlla la forza dell'avversario con ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] sinistra o con la destra come gamba di attacco) con l'arto teso. Il punto più alto della parabola, che deve essere il di un 47,10″ ottenuto in agosto a Zurigo, record africano superiore di solo 8 centesimi al mondiale di Moses. Matete non vinse più ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] che era diventata la madre di tutte le squalifiche: l'arto doveva essere bloccato al ginocchio fin dal suo primo contatto tale distanza con un tempo di circa 4 minuti superiore a quello di Nikolayeva.
Nel settore femminile furono soprattutto ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] ; le gare olimpiche sono lo slalom (due discese su distanze non superiori a 400 metri) e lo half pipe (evoluzioni e salti compiuti su di compiere il passo successivo. Egli muove un solo arto per volta rimanendo in equilibrio con gli altri tre. ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...