• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Storia [106]
Biografie [109]
Arti visive [46]
Geografia [14]
Religioni [17]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [10]
Architettura e urbanistica [10]
Letteratura [9]
Diritto [9]

L’ascesa della Borgogna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] Fiandra, la quale gli porta in dote, oltre alla stessa Fiandra, la Franca Contea (meglio nota come contea di Borgogna), l’Artois, le contee di Nevers e di Rethel. Dal punto di vista geografico la nuova compagine statale si estende dal Giura fino al ... Leggi Tutto

CARLO III duca di Parma

Enciclopedia Italiana (1931)

Ferdinando Carlo Maria Giuseppe Vittorio Baldassarre, nato a Lucca il 14 gennaio 1823, morto assassinato a Parma il 26 marzo 1854. Era figlio di Carlo II (Carlo Ludovico) e di Maria Teresa, figlia di Vittorio [...] 10 novembre 1845 il principe Ferdinando sposò a Frohsdorff Luigia (Maria Teresa) di Borbone, figlia di Ferdinando principe d'Artois, duca di Berry, ma l'unione, che fu infelicissima per la principessa francese, non persuase Ferdinando a cambiare il ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE I – GIUSEPPE VITTORIO – DUCATO, FIRENZE – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO III duca di Parma (3)
Mostra Tutti

CENT'ANNI, Guerra dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] ; nel 1331 l'omaggio fu prestato. Ma subito dopo, i rapporti fra le due corti si fecero tesi, quando Roberto d'Artois, cognato di Filippo VI, fuggito di Francia sotto accusa di gravi colpe, trovò larga ospitalità a Londra. In tale atmosfera satura ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – RICCARDO II D'INGHILTERRA – FILIPPO VI DI FRANCIA – BERTRAND DU GUESCLIN – GUERRA DEI CENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENT'ANNI, Guerra dei (1)
Mostra Tutti

MARIA ANTONIETTA d'Asburgo-Lorena, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA ANTONIETTA d'Asburgo-Lorena, regina di Francia Roberto Palmarocchi Nacque a Vienna il 2 novembre 1755 da Francesco I e da Maria Teresa. In vista di quell'unione con il delfino di Francia che doveva [...] nei piaceri e nelle cabale di corte, dei quali si può, almeno per un certo tempo, prendere come tipo il conte d'Artois. Nella crisi suprema pensò di salvare la corona con l'aiuto dello straniero; non volle, almeno finché visse Luigi, né l'invasione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA ANTONIETTA d'Asburgo-Lorena, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] eredità della moglie, al duca di Borgogna, fratello del re di Francia e fra il 1384 e il 1441, tutte le altre parti, l'Artois, il Namur, il Brabante, il Limburgo, il Lussemburgo, il Hainaut e anche l'Olanda e la Zelanda, passavano alla stessa casa di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

CADOUDAL, Georges

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1773 a Keréano, presso Auray, morto, sulla ghigliottina, a Parigi, nel 1804. Uno dei più intraprendenti e pericolosi fra i capi del realismo antirivoluzionario, di statura erculea e di formidabile [...] e promesse alla sua causa. Passò, invece, irriducibile, in Inghilterra a riprendervi, in intimo contatto con il conte di Artois, che lo nominò luogotenente generale, la sua attività di cospiratore. Pochi mesi dopo, era di nuovo in Bretagna, e ... Leggi Tutto
TAGS: CONTE DI ARTOIS – GHIGLIOTTINA – INGHILTERRA – PICHEGRU – MORBIHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADOUDAL, Georges (1)
Mostra Tutti

MARIA duchessa di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA duchessa di Borgogna François L. Ganshof. Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] ad annettere la maggior parte degli stati borgognoni, invadendo il ducato di Borgogna e la Franca Contea, e quindi l'Artois, il Hainaut e il Cambrésis. Innanzi al pericolo il lealismo dei Paesi Bassi si rivelò: la resistenza, subito organizzata, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA duchessa di Borgogna (1)
Mostra Tutti

Carlo V

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carlo V Massimo L. Salvadori Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si diceva che su di esso non tramontasse [...] VI, i quali lo educarono all'ideale della monarchia universale. Nel 1506 ereditò dal padre i Paesi Bassi, il Lussemburgo, l'Artois e la Franca Contea; nel 1516 da Ferdinando il trono di Spagna con i domini italiani e le colonie americane; nel 1519 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – FILIPPO IL BELLO D'ASBURGO – FERDINANDO IL CATTOLICO – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – MARGHERITA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo V (4)
Mostra Tutti

La Francia dai Valois ai Borbone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] e a sacrificarsi per la dinastia regnante. Le annessioni territoriali della seconda metà del Quattrocento – parte delle Fiandre, l’Artois e l’Aquitania (1475), portate a compimento con la sconfitta degli Inglesi, la Borgogna (1477) e la Bretagna ... Leggi Tutto

DEI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe) Daniela Stiaffini Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] bancarie. Nel 1299 - seguendo l'esempio dei Franzesi ai quali già da cinque anni era stata affidata da Bianca d'Artois, già regina di Navarra, contessa della Champagne, l'amministrazione di parte della sua dote e la, riscossione degli arretrati delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
arteṡiano
artesiano arteṡiano agg. [dal fr. artésien «dell’Artois», regione della Francia settentr., dove questi pozzi furono scavati per la prima volta]. – Pozzo a.: pozzo perforato per captare una falda acquifera sotterranea che scorre in pressione...
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali