Nome con cui è noto il musicista Johann Paul Aegidius Schwarzendorf (Freystadt, Alto Palatinato, 1741 - Parigi 1816). Fu organista in Germania, poi maestro di cappella dei Condé e degli Artois in Francia, [...] insegnante al conservatorio di Parigi e maestro a corte. Compose buona musica sacra, militare, teatrale, vocale-strumentale e strumentale. La sua opera più nota è la delicata romanza Plaisir d'amour ...
Leggi Tutto
JEAN de Huy (o Pépin)
S. Botti
Scultore originario della regione della Mosa, J. fu attivo nella Francia settentrionale durante i primi tre decenni del 14° secolo. La sua produzione fu legata in particolare [...] il pagamento all'orefice Etienne de Salins.L'attività di J. fu a tal punto legata al mecenatismo della contessa Mahaut di Artois, che aveva raccolto intorno a sé una folta cerchia di artisti operanti tra Parigi e Hesdin, che dal momento della morte ...
Leggi Tutto
Robespierre, Maximilien de
Bruno Bongiovanni
L’emblema del terrore rivoluzionario
Robespierre fu una delle maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose [...] avvocato di cultura illuminista. Nel 1789, anno d’inizio della Rivoluzione francese, fu rappresentante della provincia di Artois agli Stati generali (l’assemblea della nazione che fu protagonista della prima fase rivoluzionaria). Fece poi parte dell ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] segrete a tipo carbonaro e i tentativi di congiure dimostravano il malcontento che si diffondeva - quando salì al trono il conte d'Artois, col nome di Carlo X, i cui propositi e atti apparvero diretti a far rivivere lo spirito e le forme del vecchio ...
Leggi Tutto
Generale realista (Mortagne, Orne, 1755 - Hammersmith, Londra, 1827). Ufficiale prima della Rivoluzione del 1789, deputato agli Stati Generali, nel 1793 aiutò l'insurrezione girondina in Normandia, fallita [...] la quale passò al servizio del conte d'Artois quale comandante dell'armata realista della Bretagna. Diresse la spedizione di Quiberon. Dopo la pace di Amiens (1802), si naturalizzò inglese; lasciò dei Mémoires. ...
Leggi Tutto
Dufour
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione francese come membro [...] del seguito del conte d’Artois (il futuro re Carlo X); nella capitale sabauda egli avviò un’attività imprenditoriale nel campo della ristorazione. Il figlio Lorenzo (Torino 1798 - Genova 1853) diede vita a diverse imprese, fra le quali una raffineria ...
Leggi Tutto
PASSO DI CALAIS (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
CALAIS Dipartimento della Francia settentrionale (Pas-de-Calais), compreso tra il mare e i dipartimenti della Somme e del Nord. È poco accidentato, [...] S. di Boulogne e dalla spiaggia alta e rocciosa a N.
Il clima è marittimo, umido e dolce, ma relativamente freddo sull'altipiano dell'Artois a causa dei venti. Le prec) pitazioni, il cui massimo cade nell'autunno, superano i 1000 mm. sulla costa e si ...
Leggi Tutto
Figlio (Digione 1371 - Montereau 1419) di Filippo l'Ardito e di Margherita di Fiandra. Nel 1384, alla morte della nonna materna, assunse il titolo di conte di Nevers. Famoso per il valore dimostrato contro [...] di un forte riscatto, successe nel ducato di Borgogna al padre nel 1404; l'anno dopo ereditò dalla madre la Fiandra, l'Artois e la Franca Contea. Ben presto G. assunse un ruolo di primo piano nel Consiglio del re. Forte anche dell'appoggio della ...
Leggi Tutto
THÉAULON de LAMBERT, Marie-Emmanuel-Guillaume
Alberto Manzi
Autore drammatico francese, nato a Aigues-Mortes il 14 agosto 1787, morto a Parigi nel 1841. Laureatosi a Parigi, protetto da Cambacérès, [...] compose, spesso in collaborazione con A. d'Artois numerosi vaudevilles. Pubblico funzionario, visitò la Germania e l'Italia, e a Milano fece rappresentare un vaudeville in onore dei vincitori di Wagram. Di ritorno a Parigi cantò la nascita del re di ...
Leggi Tutto
Fratello (Versailles 1780 - Parigi 1847) di Armand-Jules-Marie-Héraclius, seguì i genitori nell'emigrazione e condivise l'attività cospirativa ultrarealista nonché la prigionia del fratello. Pari di Francia [...] (1815), fu l'uomo di fiducia del conte d'Artois e uno dei capi della setta ultrarealista dei Cavalieri della Fede (nel 1820 ricevette il titolo di principe romano); inviato ambasciatore a Londra (1823), stipulò il trattato di navigazione (1826) e il ...
Leggi Tutto
artesiano
arteṡiano agg. [dal fr. artésien «dell’Artois», regione della Francia settentr., dove questi pozzi furono scavati per la prima volta]. – Pozzo a.: pozzo perforato per captare una falda acquifera sotterranea che scorre in pressione...
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...