Tessuto embrionale con funzione di sostegno, trofica e formativa. Il m. è chiamato tessuto connettivo embrionale; da esso derivano tutti i tipi di connettivo presenti nell’adulto e le sue cellule, nel [...] osteo-cartilagineo, miosite ossificante progressiva, anemie emolitiche.
In senso più lato, le malattie degli apparati derivanti dal m. e in particolare le malattie del collagene: reumatismo articolare acuto, artrite reumatoide, lupus eritematoso. ...
Leggi Tutto
Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] è data per l'anno 176 a. C. (Livi0, XLI, 16), in cui il console Gneo Cornelio Scipione, malato a quanto pare di artrite, si sarebbe recato per cura alle Aquae Cumanae. Un secolo dopo, verso il tempo della guerra sociale, le colline e il litorale di ...
Leggi Tutto
MAL ROSSINO o Antrace erisipelatoso (lat. scient. erysipelas suis; fr. rouget du porc; ted. Rotlaufseuche; ingl. swine erysipelas)
Nino BABONI
Malattia infettiva e contagiosa dei suini a carattere generalmente [...] evoluzione di quella acuta), che può esprimersi sotto gli aspetti di endocardite vegetante, o di necrosi cutanea, o di artrite deformante. Le lesioni delle forme iperacute e acute sono quelle delle setticemie in generale. La mucosa dello stomaco e ...
Leggi Tutto
anticorpo monoclonale
Paolo Tucci
Anticorpi tra loro identici in quanto derivati da cloni originati da un’unica cellula. Sono estremamente specifici nel legare una determinata sequenza (epitopo) presente [...] tecniche analitiche (per es., ELISA). In seguito hanno avuto applicazioni terapeutiche in alcune patologie cardiovascolari, nell’artrite reumatoide, in alcune forme di cancro, nella prevenzione del rigetto nei trapianti.
Effetti indesiderati
Uno dei ...
Leggi Tutto
Renoir, Pierre-Auguste
Michela Santoro
Il pittore delle scene di vita vissuta
Dopo un esordio come decoratore, Pierre-Auguste Renoir diventa uno dei pittori impressionisti più famosi e acclamati. Tuttavia, [...] pennello: più che un oggetto è proprio un prolungamento del suo corpo, della sua testa, tanto che, quando, anziano, un’artrite deformante gli impedirà l’uso delle mani, lo legherà al polso pur di non rinunciare a dipingere.
L’impressionismo nasce ...
Leggi Tutto
. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] medici ad inveterates iuncturarum duritias emolliendas"; buoni effetti s'ottengono ugualmente nei postumi d'artrite reumatica acuta; pochi benefici s'hanno nell'artrite deformante e nelle manifestazioni articolari di tipo gottoso. Altro vasto campo d ...
Leggi Tutto
artrosi
Maria Grazia Di Pasquale
Malattia degenerativa delle articolazioni, con perdita di cartilagine e risposta reattiva dell’osso. L’a., che spesso non ha cause definite, costituisce la più diffusa [...] localizzazione dell’a., ad es., per le piccole articolazioni delle mani e dei piedi può essere simile a quella dell’artrite reumatoide. Per l’a. del ginocchio si hanno deficit nella deambulazione che con il tempo coinvolgono la colonna vertebrale e ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA (XXXV, p. 201)
Francesco Delitala
I progressi compiuti dalla tecnica radiologica con l'impiego della stereo- e della tomografia hanno portato in questi ultimi anni, soprattutto gli [...] morbo di Pott, si è dimostrato utile in varie altre affezioni (morbo di Kümmel, scoliosi, insufficienza vertebrale, artrite deformante).
Le scoliosi richiamano sempre maggiormente l'attenzione degli ortopedici, sia per quanto concerne la cura a base ...
Leggi Tutto
tai chi chuan
<tài či čü̯èn> (o taiji quan) locuz. sost. cinese, usata in it. al masch. – Antica arte marziale eseguita in modo molto lento, diffusissima in tutto il mondo come ginnastica energetica [...] , studi sistematici hanno concluso che tale disciplina può essere tranquillamente praticata anche da persone affette da artrite reumatoide poiché fornisce un significativo beneficio per i movimenti delle gambe e dell’anca. Studi clinici controllati ...
Leggi Tutto
gastroenterologia
Branca della medicina che si occupa delle malattie dell’apparato digerente nel suo insieme, cioè di tutto il tubo digerente e delle grosse ghiandole a esso annesse: il fegato e il pancreas.
Mezzi [...] ripercussioni generali. Esempio tipico del primo caso sono le malattie del collageno: la sclerodermia, il lupus, l’artrite reumatoide hanno manifestazioni viscerali anche nell’apparato gastroenterico; per la seconda evenienza non si può non ricordare ...
Leggi Tutto
artrite
(ant. artrìtide) s. f. [dal lat. tardo arthritis -ĭdis, gr. ἀρϑρῖτις, der. di ἄρϑρον «articolazione»]. – Processo morboso, acuto o cronico, di natura soltanto o prevalentemente infiammatoria, che colpisce i varî tessuti delle articolazioni:...
artritico
artrìtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo arthritĭcus, gr. ἀρϑριτικός] (pl. m. -ci). – Dell’artrite, causato da artrite: dolori a.; diatesi a., lo stesso che artritismo; che, o chi, è affetto da artrite.