POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] .
Le acque clorurato-sodiche termali (fino a 69°) di Pozzuoli per bagni sono indicate contro reumatismo, artrite, postumi di traumi, forme ginecologiche. Stagione: maggio-ottobre.
Pozzuoli nell'antichità. - Pozzuoli (lat. Puteŏli), al centro ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] tipo I e II, asma allergico, ipertensione arteriosa, malattie cardiovascolari, malattie infiammatorie croniche intestinali, artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico e diverse malattie psichiatriche) e/o di effetti collaterali negativi per la ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] nel marzo 1848 agli ordini del generale A. Ferrari, ritorno in patria dopo la sfortunata difesa di Vicenza. La grave forma di artrite che lo colpì durante la campagna, costringendolo da allora in poi a muoversi con le grucce, impedì al G. di prendere ...
Leggi Tutto
Piccole molecole appartenenti alla classe delle citochine, in grado di influenzare eventi biologici che avvengono localmente o a distanza.
Durante lo sviluppo del sistema immunitario, le cellule T e i [...] croniche si sta rivelando cruciale e il blocco funzionale di alcune di queste molecole con anticorpi o recettori solubili ha aperto nuove strade al trattamento delle malattie in cui queste molecole sono maggiormente coinvolte come l’artrite. ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] o della polimiosite, in circa il 20% dei casi (sindrome da overlap). Le più comuni sono scleroderma, lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, sindrome di Sjogren, connettivite mista. La m. in queste forme è spesso associata a dolore, ed è più ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] copiati verso la fine del nono decennio il ductus tremolante abbia fatto ravvisare l’insorgere di quei problemi di artrite che in seguito divennero evidenti. Verso la metà dell’ultimo decennio del secolo, Sanvito cominciò ad allestire volumi ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] il sopraggiungere della guerra mondiale.
Allo scoppio della prima guerra mondiale il G., affetto da una grave forma di artrite, venne dichiarato inabile al servizio militare nell'esercito austriaco. Benché sorvegliato, nel marzo 1915 il G. riuscì a ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] a rigor di termini andrebbero comprese fra le affezioni chirurgiche della pelvi: l'artrite reumatica, quella purulenta acuta, quella cronica tubercolare o coxite, l'artrite deformante, e le anchilosi dell'anca (v.).
Le infiammazioni acute o croniche ...
Leggi Tutto
Si designano con questa parola i processi tossici provocati dall'azione sull'organismo di veleni di origine endogena. È concetto ancora molto vago e a limiti indistinti. Fatti di autointossicazione in [...] compare debolezza, sonnolenza, ipotermia, respiro profondo e coma. La seconda è caratterizzata clinicamente da manifestazioni croniche (artrite gottosa, deposizione di tofi, ecc.) e da manifestazioni acute (podagra, chiragra) ed è da ricondursi ad ...
Leggi Tutto
TENDINE (dal lat. tendo; fr. tendon; sp. tendón; ted. Sehne; ingl. tendon, sinew)
Agostino Palmerini
Cenni dell'anatomia normale macroscopica e microscopica del tendine sono riferiti nella voce muscolare, [...] (che possono aversi in seguito a sinovite crepitante prolungata, o successivamente a frattura esposta infetta, ad artrite suppurata, a flemmone delle guaine) la sclerosi tendosinoviale porta al saldamento dei due foglietti della guaina tendinea ...
Leggi Tutto
artrite
(ant. artrìtide) s. f. [dal lat. tardo arthritis -ĭdis, gr. ἀρϑρῖτις, der. di ἄρϑρον «articolazione»]. – Processo morboso, acuto o cronico, di natura soltanto o prevalentemente infiammatoria, che colpisce i varî tessuti delle articolazioni:...
artritico
artrìtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo arthritĭcus, gr. ἀρϑριτικός] (pl. m. -ci). – Dell’artrite, causato da artrite: dolori a.; diatesi a., lo stesso che artritismo; che, o chi, è affetto da artrite.