• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Medicina [112]
Biologia [49]
Patologia [39]
Biografie [43]
Farmacologia e terapia [18]
Chimica [14]
Immunologia [13]
Biochimica [11]
Anatomia [9]
Temi generali [9]

Connettivo

Universo del Corpo (1999)

Connettivo Gabriella Argentin Anna Paola Mitterhofer Lorenzo Bonomo Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] il numero di soggetti affetti da questo tipo di patologie sia in aumento. Tra le malattie più frequenti vi sono l'artrite reumatoide e il lupus eritematoso sistemico, mentre la panarterite nodosa, il morbo di Still, la polimiosite e la dermatomiosite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA

autoimmune, malattia neurologica

Dizionario di Medicina (2010)

autoimmune, malattia neurologica Patologia neurologica che riconosce come principale evento patogenetico meccanismi autoimmunitari. Le malattie neurologiche a. possono riguardare sia il SNC sia il periferico, [...] . Fra le malattie sistemiche che possono presentare coinvolgimento neurologico si ricordano: l’artrite reumatoide, la sclerodermia, il lupus. L’artrite reumatoide può provocare la dissoluzione dei legamenti trasversi delle prime due vertebre, e ... Leggi Tutto

Marchiafava, Ettore

Enciclopedia on line

Marchiafava, Ettore Anatomo-patologo e clinico italiano (Roma 1847 - ivi 1935). Svolse la sua attività a Roma prima come medico negli ospedali, poi (1881) come prof. di anatomia patologica all'università. Socio nazionale [...] vasta produzione scientifica portò rilevanti contributi a molti argomenti di patologia e di clinica: descrizione dell'artrite tubercolare e di quella luetica, osservazioni sulla glomerulonefrite produttiva e sull'esito in indurimento della polmonite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GLOMERULONEFRITE – CORPO CALLOSO – ALCOLISMO – POLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchiafava, Ettore (4)
Mostra Tutti

sinostosi

Enciclopedia on line

sinostosi In anatomia, intima unione fra due ossa in modo che queste non risultano più articolate fra loro. In patologia, il saldamento di ossa adiacenti mediante tessuto osseo neoformato. Se ne conoscono [...] varie forme: le più frequenti e importanti sono quelle conseguenti a processi di artrite infettiva, acuta o cronica, che distruggono la cartilagine articolare e stimolano la proliferazione reattiva di tessuto osseo, generando anchilosi rigide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO OSSEO – CARTILAGINE – ANCHILOSI – ARTRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinostosi (1)
Mostra Tutti

SANT'ANDREA Bagni

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANDREA Bagni Guido Ruata Stazione idrominerale dell'Emilia in comune di Medesano (provincia di Parma) a 190 m. s. m. nella valle del torrente Dordone. Nel 1931 contava 152 abitanti. Ha sorgenti [...] clorurato-sodiche, alcaline e ferruginose, per bagni e bevanda, indicate per reumatismo ed artrite, forme gastro-intestinali, affezioni urinarie, anemia. Stabilimento per le varie cure. Stagione: maggio-settembre. ... Leggi Tutto

sinovia

Enciclopedia on line

In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella s. sono presenti sia elettroliti [...] per lo più legate a traumi, quali distorsioni e contusioni; più raramente rappresentano l’esordio di un’artrite tubercolare o di altre affezioni articolari. La cura consiste nell’immobilizzazione e nella somministrazione di farmaci antinfiammatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – ARTRITE REUMATOIDE – ACIDO IALURONICO – PROCESSI MORBOSI – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinovia (2)
Mostra Tutti

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] dalla ferritina (v. Biemond e altri, 1986); è da notare che il livello del ferro nei pazienti affetti da artrite reumatoide influenza i sintomi della malattia (v. Blake e altri, 1981). Con la spettroscopia NMR sono stati rilevati danni provocati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

REUMATICHE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REUMATICHE, MALATTIE Giuido DAGNINI . Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] anche per le localizzazioni e per il diverso cammino seguito nell'aggressione dei varî componenti dell'articolazione. Nelle artriti la lesione iniziale ha sede nelle parti molli periarticolari, nelle artrosi l'aggressione dei varî tessuti si verifica ... Leggi Tutto

Konig, Franz

Dizionario di Medicina (2010)

König, Franz Chirurgo tedesco (Rothenburg 1832 - Berlino 1910). Insegnò a Rostock e a Gottinga; nel 1895 passò alla Charité di Berlino. Fu uno dei maggiori rappresentanti della trasformazione della chirurgia [...] nella seconda metà del 19° secolo. Sono classici i suoi studi sulla tubercolosi articolare. Malattia di K.: osteocondrite dissecante dell’anca con esito in un’artrite deformante. ... Leggi Tutto

splenite

Dizionario di Medicina (2010)

splenite Processo infiammatorio acuto o cronico della milza. Le s. acute, generalmente infettive, sono causate da shock settico, endocarditi batteriche, tifo, mononucleosi infettiva; le forme croniche [...] malaria). Una s. si manifesta anche nel corso di malattie croniche infiammatorie, quali il lupus, la sarcoidosi, l’artrite reumatoide. Una s. asettica postinfartuale, con conseguente atrofia del viscere, si osserva nell’anemia falciforme e in alcune ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
artrite
artrite (ant. artrìtide) s. f. [dal lat. tardo arthritis -ĭdis, gr. ἀρϑρῖτις, der. di ἄρϑρον «articolazione»]. – Processo morboso, acuto o cronico, di natura soltanto o prevalentemente infiammatoria, che colpisce i varî tessuti delle articolazioni:...
artrìtico
artritico artrìtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo arthritĭcus, gr. ἀρϑριτικός] (pl. m. -ci). – Dell’artrite, causato da artrite: dolori a.; diatesi a., lo stesso che artritismo; che, o chi, è affetto da artrite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali