• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Medicina [112]
Biologia [49]
Patologia [39]
Biografie [43]
Farmacologia e terapia [18]
Chimica [14]
Immunologia [13]
Biochimica [11]
Anatomia [9]
Temi generali [9]

BATTAGLIA Terme

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Padova, all'estremità orientale dei Colli Euganei, a 11 m. s. m. Il nome sembra derivi da quello della famiglia Battaglia; la nuova denominazione di Battaglia Terme è stata [...] sono stabilimenti per le varie cure (bagni, fanghi, grotta sudatoria) aperti tutto l'anno; vengono specialmente curati: reumatismo, artrite, neuralgie e neuriti, postumi di traumi, forme ginecologiche. Il paese si stende lungo il canale di Battaglia ... Leggi Tutto
TAGS: CARRARA SANTO STEFANO – MARSILIO DA CARRARA – COLLI EUGANEI – PONTELONGO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA Terme (1)
Mostra Tutti

CAMEPIZIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola pianta erbacea annuale comune nei luoghi sterili di quasi tutta l'Europa, in Levante, Africa e America settentrionale, caratterizzata dal fusto prostrato, diffuso, ramoso, foglie inferiori lanceolate, [...] gialli ascellari, solitarî all'estremità dei rami, formanti quasi una spiga interrotta. È una erba amarissima, di odore resinoso, e se ne facevano nel passato decotti contro le febbri intermittenti, i reumatismi, l'artrite (donde anche i nomi di iva ... Leggi Tutto
TAGS: REUMATISMI – ERBACEA – ARTRITE – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMEPIZIO (1)
Mostra Tutti

sulindac

Dizionario di Medicina (2010)

sulindac Farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS), analogo dell’indometacina per struttura chimica, avendo però minor potenza antinfiammatoria; si comporta per la maggior parte come un profarmaco [...] tipica dei FANS, per cui è meglio tollerato a questo livello rispetto all’indometacina. La sua azione si esplica tramite l’inibizione dell’enzima ciclossigenasi. Viene impiegato nella terapia dell’artrite reumatoide e nelle patologie algiche acute. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINFIAMMATORIO NON STEROIDEO – ARTRITE REUMATOIDE – CICLOSSIGENASI – ENZIMA

BALLABIO, Camillo Benso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALLABIO, Camillo Benso Bruno Colombo Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] Arch. ofInteramerican Rheumatol., V [1962], pp. 370-391, con G. Sala, E. Cirla e B. Pernis; Posizione nosologica dell'artrite reumatoide maligna e della collagenopatia cortisonica, in Reumatismo, XV [1963], pp. 119-133) e per primo dimostrò mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

connettivite

Dizionario di Medicina (2010)

connettivite Processo infiammatorio cronico del connettivo, a carattere sistemico. Ne fanno parte svariate malattie, riunite in passato sotto il nome di collagenosi, che hanno come patogenesi comune [...] quadro clinico: il lupus eritematoso sistemico, la sclerosi sistemica progressiva, la polimiosite, la panarterite nodosa, l’artrite reumatoide, la sindrome di Siogren, ecc. Le c. indifferenziate sono quelle che presentano sintomi generici comuni ad ... Leggi Tutto

coxa

Enciclopedia on line

Medicina Termine usato per indicare l’anca in condizioni patologiche. C. plana (anche osteocondrite infantile dell’anca o epifisite superiore necrotica del femore) Malattia dell’infanzia, a eziologia [...] e l’acetabolo sono sostituiti con strutture protesiche costruite con materiali diversi, di varia composizione. Coxite Artrite dell’anca. Può essere conseguenza di agenti virali o batterici oppure costituire una localizzazione di malattie sistemiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ACETABOLO – CROSTACEI – ARTRITE – NECROSI – ANCA

stafilococcia

Dizionario di Medicina (2010)

stafilococcia Processo morboso causato dallo stafilococco o dalle sue tossine. La s. assume rilevanza sempre maggiore, con l’instaurarsi di ceppi stafilococcici resistenti ai comuni antibiotici: le tossine [...] in vari organi; in alcuni casi può essere mortale; è frequente nei tossicodipendenti che usano droghe per via endovenosa, nei pazienti con catetere venoso centrale (in una grossa vena, solitamente nella succlavia), nei pazienti con artrite purulenta. ... Leggi Tutto

CORTISONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] impiegata. Tra le indicazioni più note dei cortisonici sono quelle reumatologiche (soprattutto malattia reumatica e artrite reumatoide), peraltro criticamente discusse da alcuni autorevoli autori (T. Lucherini), e quelle che riguardano diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – GRUPPO OSSIDRILICO – PANARTERITE NODOSA – LUPUS ERITEMATOSO – MORBO DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTISONE (2)
Mostra Tutti

artrosinovite

Dizionario di Medicina (2010)

artrosinovite Maria Grazia Di Pasquale Infiammazione di tipo artritico di un’articolazione con coinvolgimento della membrana sinoviale. Per le loro caratteristiche anatomiche, le articolazioni nelle [...] della membrana sinoviale ipertrofica. Nelle collagenopatie vi è prevalenza di linfociti e depositi di complessi immuni, nell’artrite gottosa aumento dei macrofagi e di cristalli di acido urico, in quella settica vi è un’elevata concentrazione ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – LIQUIDO SINOVIALE – INFIAMMAZIONE – ACIDO URICO – NEUTROFILI

citrullina

Dizionario di Medicina (2010)

citrullina Composto organico, amminoacido non essenziale isolato per la prima volta dal succo di cocomero. Si presenta come cristalli di colore giallo-pallido e sapore amaro, dotati di drastica azione [...] processi infiammatori, come quelli a carico delle articolazioni, sono accompagnati da un aumentato catabolismo dell’arginina, con produzione di anticorpi anti-c., il cui dosaggio rappresenta un test diagnostico per malattie come l’artrite reumatoide. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citrullina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
artrite
artrite (ant. artrìtide) s. f. [dal lat. tardo arthritis -ĭdis, gr. ἀρϑρῖτις, der. di ἄρϑρον «articolazione»]. – Processo morboso, acuto o cronico, di natura soltanto o prevalentemente infiammatoria, che colpisce i varî tessuti delle articolazioni:...
artrìtico
artritico artrìtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo arthritĭcus, gr. ἀρϑριτικός] (pl. m. -ci). – Dell’artrite, causato da artrite: dolori a.; diatesi a., lo stesso che artritismo; che, o chi, è affetto da artrite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali